Manifestazioni Come proteggere, tutelare e valorizzare il Made in Italy? Aggiungi ai preferiti Ph. Francesco Rucci In occasione del Salone del Mobile.Milano 2024, dal 16 al 21 aprile, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi sarà presente per fornire supporto, orientamento e assistenza agli espositori Quando si parla di contraffazione è importante essere informati e conoscere le principali forme di tutela. Come ogni anno il Salone del Mobile.Milano, in sinergia con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in occasione della 62ª edizione in programma dal 16 al 21 aprile, offrirà ai suoi espositori un servizio dedicato. È previsto un pacchetto gratuito finalizzato a presentare gli incentivi per le Imprese legati alla PI, valorizzare il Made in Italy con Brevetti, Marchi e altri titoli di PI, e fornire orientamento e assistenza su deposito telematico, tutela e contrasto alla contraffazione. In questo modo le aziende potranno soddisfare le esigenze sulla Proprietà Industriale, l’anticontraffazione, le opportunità di finanziamento e la valorizzazione della loro attività, conciliandole con gli impegni durante la Manifestazione. Per prenotare un appuntamento in fiera presso il proprio stand o presso UIBMinFiera (reception Padiglioni 9/11), è necessario contattare l’indirizzo uibminfiera@mise.gov.it. L’iniziativa è realizzata nell’ambito della collaborazione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) – Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGPI-UIBM) e Associazione Esposizione e Fiere italiane (AEFI), per favorire la tutela della proprietà industriale e la lotta alla contraffazione dei prodotti nelle fiere nazionali ed internazionali. 2 aprile 2024 Tags Made in Italy Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella