Carlo Mollino, l’architetto surrealista fuori dagli schemi

00_H_MOLLINO_1_carlo-mollino_salone-milano

Photomontage of the Horse Riding Club, Carlo Mollino, 1941. © Carlo Mollino, Collection Rob C. Beyer

Park Books edita la prima monografia completa che, attraverso lasciti scritti e vari materiali d’archivio, indaga il contributo di Carlo Mollino all’architettura e al movimento modernista

Una personalità poliedrica, un eclettismo innato e un’ossessione per le forme biomorfe e il corpo femminile. Carlo Mollino è genio e sregolatezza. Architetto e designer con idee in largo anticipo sui tempi, ha lasciato un segno importante nel panorama artistico del ‘900.

ART_01b_MOLLINO_2_Carlo-Mollino-architect-storyteller_salone-milano

Copertina di Carlo Mollino. Architect and Storyteller

Nato nel 1905 a Torino, si forma al Politecnico laureandosi nel 1931. Fotografo, scrittore, alpinista, sciatore, inventore di motori, pilota acrobatico d’aereo e professore di Architettura allo stesso Politecnico di Torino fino alla sua morte nel 1973, Mollino è noto a livello internazionale soprattutto per i suoi arredi - pezzi unici o limited edition, oggi oggetti di culto battuti nelle aste più prestigiose - e per i suoi scatti erotici. Prima con una Leica, poi con una Polaroid, non ha mai smesso di fotografare: dagli interni delle case negli anni ’30 e ’40 alla creazione di collage e fotomontaggi in cui cavalli bianchi galoppano davanti ai suoi edifici fino alle oltre 1.300 polaroid recuperate tra i suoi effetti personali dopo la morte che ritraggono donne (vestite o seminude) in interni eleganti messe in posa da lui stesso: adagiate su una poltrona, nascoste dietro a una tenda di velluto, sdraiate su un tappeto…

ART_01b_MOLLINO_2_Carlo-Mollino-architect-storyteller_salone-milano

Self-portrait in the surreal interior of Mollino’s personal studio, Casa Miller in Turin. © Carlo Mollino

Ma se negli anni il Mollino fotografo, designer e progettista di interni è stato studiato e approfondito attraverso scritti e mostre in giro per il mondo, è anche vero che molta meno attenzione è stata dedicata al suo contributo nel campo dell’architettura. Partendo da questo presupposto, con il volume “Carlo Mollino. Architect and Storyteller”, edito da Park Books, gli autori Napoleone Ferrari e Michelangelo Sabatino offrono la prima monografia completa della sua opera architettonica. Presidente del Museo Casa Mollino di Torino, co-fondato nel ‘99 con Fulvio Ferrari il primo, e professore presso il College of Architecture dell’IIT di Chicago il secondo, attingendo a ricchi materiali d’archivio, nonché agli scritti dello stesso Mollino, i due autori ritengono che i contributi molliniani all’architettura - e, in particolare, al movimento modernista - sono significativi e peculiari proprio in quanto affini al surrealismo.

ART_03_MOLLINO_4_infratesto_Carlo-Mollino_p366_Regio-Opera-House-Saal_salone-del-mobile-milano

Teatro Regio 1965-73, Turin. The stage in its original 1973 configuration. © Sergio Cavallo

Contando anche gli schizzi di quando era studente universitario, il volume raccoglie, documenta e racconta 122 architetture tra progetti realizzati e mai compiuti (tra questi ultimi sono davvero interessanti: la Casa sull’Altura, la Truss House e la Stazione funiviaria al Fürggen). Sfogliando le pagine del libro, tra disegni, fotografie, schizzi, illustrazioni, saggi e articoli, si possono ammirare e studiare capolavori come il Teatro Regio - con la famosa sala “di una forma intermedia tra l’uovo e l’ostrica” semiaperta verso il palcoscenico - e la Camera di Commercio di Torino, un prisma in vetro e acciaio che sembra fluttuare nel vuoto; ma anche opere prime e meno conosciute come il Circolo Ippico torinese, in piedi 20 anni e poi demolito; la stazione della seggiovia Lago Negro a quota 2.286 metri, un’opera tridimensionale dove la forma di un galeone poggia sulla struttura di un aereo da turismo; la Casa Cattaneo sull’altopiano di Agra, con i suoi sbalzi audaci e belvederi sospesi; e ancora la Casa del Sole, a Cervinia, un condominio in cemento armato di nove piani sormontata e conclusa asimmetricamente da una capanna in legno.

Anche se guardando i suoi edifici non è immediatamente evidente che dietro ad essi ci sia la stessa mano, si riconoscono tratti tipici della sua architettura, come la ricerca del movimento volumetrico, della sospensione aerea, delle strutture a sbalzo; la scelta di colori personali e vivaci, utili a creare ambienti che diventano scenografie dell’esistenza; il “femminile” come componente e costante riferimento simbolico; volumi con sporgenze e rientranze disposti a diversi livelli nello spazio;  l’utilizzo di linee e superfici curve. I suoi sono anche progetti concettuali che raccolgono riferimenti culturali, letterari, psicologici, funzionali, evocativi. Tanto che nel 2015 Paolo Portoghesi ha scritto: “Uno dei pochi architetti che ha cercato di tradurre la sensibilità surrealista in un’opera di architettura è stato proprio Carlo Mollino”. Con il suo lavoro e le sue passioni Mollino ha contaminato diversi ambiti, senza mai appartenere a un movimento preciso. L’eclettismo che lo caratterizza rende difficile catalogarlo. Ma probabilmente questo, è proprio quello che voleva.

G_01_MOLLINO_5_carlo-mollino_salone-milano

Stazione Lago Nero 1946-47, Sauze d’Oulx. The east side of the building. © Foto E.P.T.

G_02_MOLLINO_6_carlo-mollino_salone-milano

Stazione Lago Nero 1946-47, Sauze d’Oulx. The east side of the building. © Foto E.P.T.

G_03_MOLLINO_7_carlo-mollino_salone-milano

Regio Opera House auditorium. © Photograph Pino Musi, 2016

G_04_MOLLINO_8_carlo-mollino_salone-milano

The small service building with stairwell on the west, rear, side of the Horse Riding Club. © BCA. Fondo Carlo Mollino

G_05_MOLLINO_9_carlo-mollino_salone-milano

Mollino testing his self-designed racing car, the Bisiluro (twin torpedo), on the road that leads out of Turin to the royal Stupinigi Hunting Lodge, 1955. © Elirio Invernizzi

G_06_MOLLINO_10_carlo-mollino_salone-milano

Teatro Regio 1965-73, Turin. © photograph Pino Musi, 2016

G_07_MOLLINO_11_carlo-mollino_salone-milano

The RAI Auditorium photographed in its original 1952 configuration.

G_08_MOLLINO_12_carlo-mollino_salone-milano

View of the roof of the Regio Opera House.

Salone del mobile Salone del mobile

Titolo: “Carlo Mollino. Architect and Storyteller”

Autore: Napoleone Ferrari e Michelangelo Sabatino

Casa editrice: Park Books

Anno di pubblicazione: 2021

Pagine: 456

Lingua: Inglese