Eventi del Salone del Mobile 2025 Tavola Rotonda: Light for Life Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 10 APRILE 14:00 - 15:30 (CEST) Dettagli Speaker La Tavola Rotonda Light for Life si propone come un momento di confronto e approfondimento sul ruolo della luce nella progettazione integrata e sostenibile. L’incontro, che vede la partecipazione di esperti internazionali, mira a esplorare l’impatto dell’illuminazione sulla qualità della vita, il benessere umano e l’ambiente, favorendo un dialogo tra ricerca scientifica e pratica progettuale. Gli obiettivi formativi includono l’analisi delle nuove frontiere del lighting design, con particolare attenzione alla sinergia tra innovazione tecnologica e necessità dei professionisti del settore. Si intende fornire ai partecipanti una visione aggiornata sulle implicazioni della luce in ambiti diversificati, dalla salute umana alla sostenibilità, promuovendo una progettazione consapevole e orientata al futuro. Attraverso il contributo di studiosi e designer, la Tavola Rotonda funge da piattaforma di scambio tra ricerca accademica e applicazione pratica, stimolando un dibattito su soluzioni illuminotecniche che rispondano sia alle esigenze commerciali che a quelle formative e informative. Gli architetti iscritti al CNAPPC potranno ottenere 10 CFP partecipando al The Euroluce International Lighting Forum (5 CFP per giovedì 10 e 5 CFP per venerdì 11). L’accesso è gratuito con il biglietto d’ingresso al Salone del Mobile. Per il riconoscimento dei crediti, si consiglia la preregistrazione a: The Euroluce International Lighting Forum | Light for Life Giovedì 10 aprileOre 14.00Durata: due orePartecipano: Nicholas Belfield, Partner dpa lighting consultantsPiero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica, Università degli Studi di PadovaRogier van der Heide, Lighting Designer Shelley James, Lighting Strategy Consultant, Director Age of Light InnovationsManuel Spitschan, Research Group Leader, Max Planck Institute for Biological Cybernetics & Professor of Chronobiology & Health, Technical University of MunichModera Ed Stocker, Europe Editor at Large Monocle The Euroluce International Lighting ForumLight for Life.Light for SpacesArena The Forest of Space by Sou FujimotoDiretto da Annalisa Rosso, in collaborazione con APIL Euroluce Fiera Milano, Rho – Pad. 2 Nicholas Belfield Nicholas Belfield lavora nel settore dell'illuminazione da 27 anni ed è entrato a far parte di dpa lighting consultants nel 2006. Con la sua estesa collaborazione su progetti prestigiosi sia a livello nazionale sia in tutto il mondo, Belfield è stato parte integrante della crescita e dello sviluppo dello studio negli ultimi due decenni, assumendo di recente il ruolo di partner nella sede di Londra. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Piero Benvenuti Piero Benvenuti è professore emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova ed è stato recentemente nominato direttore del Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dall’interferenza delle costellazioni satellitari (CPS) dell’Unione Astronomica Internazionale. Ha svolto parte della sua attività per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come responsabile del satellite astronomico International Ultraviolet Explorer e del telescopio spaziale Hubble. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Rogier van der Heide Rogier van der Heide è un acclamato lighting designer, noto per aver unito gli aspetti scientifici della luce all’impatto emozionale e sensoriale che essa ha sulle persone. Il suo approccio esplorativo e artigianale enfatizza la scoperta e la rigorosa sperimentazione attraverso modelli fisici e mockup, ed è finalizzato alla creazione di sistemi di illuminazione sia funzionali sia profondamente immersivi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Shelley James La dottoressa Shelley James è un’esperta di levatura internazionale sulla luce e il benessere. È consulente di lighting design e curatrice, tiene keynote speech ed è stata speaker di TEDx, è autrice e membro del WELL Light Advisory Team, nonché visiting lecturer presso il Royal College of Art e lo University College London. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Manuel Spitschan Manuel Spitschan è professore associato di cronobiologia e salute presso la Technische Universität München (Università Tecnica di Monaco, cattedra Rudolf Mössbauer) e Max Planck Research Group Leader presso il Max Planck Institute di Cibernetica Biologica. Dopo gli studi universitari in psicologia presso l’Università di St Andrews (2009-2012), ha completato il dottorato di ricerca sulla sensibilità alla melanopsina nel sistema visivo umano presso l’Università della Pennsylvania (2012-2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore
Nicholas Belfield Nicholas Belfield lavora nel settore dell'illuminazione da 27 anni ed è entrato a far parte di dpa lighting consultants nel 2006. Con la sua estesa collaborazione su progetti prestigiosi sia a livello nazionale sia in tutto il mondo, Belfield è stato parte integrante della crescita e dello sviluppo dello studio negli ultimi due decenni, assumendo di recente il ruolo di partner nella sede di Londra. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Piero Benvenuti Piero Benvenuti è professore emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova ed è stato recentemente nominato direttore del Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dall’interferenza delle costellazioni satellitari (CPS) dell’Unione Astronomica Internazionale. Ha svolto parte della sua attività per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come responsabile del satellite astronomico International Ultraviolet Explorer e del telescopio spaziale Hubble. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Rogier van der Heide Rogier van der Heide è un acclamato lighting designer, noto per aver unito gli aspetti scientifici della luce all’impatto emozionale e sensoriale che essa ha sulle persone. Il suo approccio esplorativo e artigianale enfatizza la scoperta e la rigorosa sperimentazione attraverso modelli fisici e mockup, ed è finalizzato alla creazione di sistemi di illuminazione sia funzionali sia profondamente immersivi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Shelley James La dottoressa Shelley James è un’esperta di levatura internazionale sulla luce e il benessere. È consulente di lighting design e curatrice, tiene keynote speech ed è stata speaker di TEDx, è autrice e membro del WELL Light Advisory Team, nonché visiting lecturer presso il Royal College of Art e lo University College London. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Manuel Spitschan Manuel Spitschan è professore associato di cronobiologia e salute presso la Technische Universität München (Università Tecnica di Monaco, cattedra Rudolf Mössbauer) e Max Planck Research Group Leader presso il Max Planck Institute di Cibernetica Biologica. Dopo gli studi universitari in psicologia presso l’Università di St Andrews (2009-2012), ha completato il dottorato di ricerca sulla sensibilità alla melanopsina nel sistema visivo umano presso l’Università della Pennsylvania (2012-2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore
Nicholas Belfield Nicholas Belfield lavora nel settore dell'illuminazione da 27 anni ed è entrato a far parte di dpa lighting consultants nel 2006. Con la sua estesa collaborazione su progetti prestigiosi sia a livello nazionale sia in tutto il mondo, Belfield è stato parte integrante della crescita e dello sviluppo dello studio negli ultimi due decenni, assumendo di recente il ruolo di partner nella sede di Londra. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Piero Benvenuti Piero Benvenuti è professore emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova ed è stato recentemente nominato direttore del Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dall’interferenza delle costellazioni satellitari (CPS) dell’Unione Astronomica Internazionale. Ha svolto parte della sua attività per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come responsabile del satellite astronomico International Ultraviolet Explorer e del telescopio spaziale Hubble. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Rogier van der Heide Rogier van der Heide è un acclamato lighting designer, noto per aver unito gli aspetti scientifici della luce all’impatto emozionale e sensoriale che essa ha sulle persone. Il suo approccio esplorativo e artigianale enfatizza la scoperta e la rigorosa sperimentazione attraverso modelli fisici e mockup, ed è finalizzato alla creazione di sistemi di illuminazione sia funzionali sia profondamente immersivi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Shelley James La dottoressa Shelley James è un’esperta di levatura internazionale sulla luce e il benessere. È consulente di lighting design e curatrice, tiene keynote speech ed è stata speaker di TEDx, è autrice e membro del WELL Light Advisory Team, nonché visiting lecturer presso il Royal College of Art e lo University College London. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Manuel Spitschan Manuel Spitschan è professore associato di cronobiologia e salute presso la Technische Universität München (Università Tecnica di Monaco, cattedra Rudolf Mössbauer) e Max Planck Research Group Leader presso il Max Planck Institute di Cibernetica Biologica. Dopo gli studi universitari in psicologia presso l’Università di St Andrews (2009-2012), ha completato il dottorato di ricerca sulla sensibilità alla melanopsina nel sistema visivo umano presso l’Università della Pennsylvania (2012-2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare