Eventi del Salone del Mobile 2024 Francis Kéré in conversazione con Giulia Ricci Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 17 APRILE 11:00 - 13:00 (CEST) Dettagli Speaker Un incontro dedicato alla pratica di Francis Kéré, primo architetto africano a vincere il Pritzker Architecture Prize nel 2022, caratterizzata da una profonda sensibilità verso la sostenibilità e l'inclusività sociale. A dimostrazione di come l'architettura possa diventare uno strumento potente per affrontare sfide globali come l'accesso all'acqua potabile e la promozione dell'istruzione. Modera l’incontro Giulia Ricci, giornalista e redattrice di Domus. La partecipazione ai Talk dà diritto a due crediti formativi agli iscritti all’Ordine degli Architetti italiani. Iscriviti al seguente FORM per agevolare le pratiche amministrative relative all’accreditamento formativo. “Drafting Futures” Arena, Padiglione 14 Francis Kéré L’architetto di fama internazionale Francis Kéré si è distinto agli occhi della critica sin dall’inizio della sua attività, vincendo il prestigioso Aga Khan Award for Architecture nel 2004 per il suo primissimo edificio: una scuola elementare che aveva non solo progettato, ma finanziato attraverso una raccolta fondi in collaborazione con i residenti del villaggio dove è nato in Burkina Faso, Gando. Nel 2022 Kéré è stato il primo architetto africano a ricevere il Pritzker Architecture Prize. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Giulia Ricci Giulia è deputy editor di About: e di Elledecor.it. È giornalista professionista, ha studiato architettura all’Università IUAV di Venezia, al Politecnico di Milano e alla KU Leuven di Bruxelles. È stata parte della redazione di Domus dal 2018 al 2024. Dal 2022 è nel CTS Cultura della Fondazione OAMi. È advisor dell’EUMiesAwards, del Premio Italiano di Architettura e del Premio Gubbio. Ha svolto attività di ricerca e curatela, e ha contributo come autrice a diverse pubblicazioni, da libri a riviste. È co-autrice di Dante Bini: Mechatronics (2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Francis Kéré L’architetto di fama internazionale Francis Kéré si è distinto agli occhi della critica sin dall’inizio della sua attività, vincendo il prestigioso Aga Khan Award for Architecture nel 2004 per il suo primissimo edificio: una scuola elementare che aveva non solo progettato, ma finanziato attraverso una raccolta fondi in collaborazione con i residenti del villaggio dove è nato in Burkina Faso, Gando. Nel 2022 Kéré è stato il primo architetto africano a ricevere il Pritzker Architecture Prize. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Giulia Ricci Giulia è deputy editor di About: e di Elledecor.it. È giornalista professionista, ha studiato architettura all’Università IUAV di Venezia, al Politecnico di Milano e alla KU Leuven di Bruxelles. È stata parte della redazione di Domus dal 2018 al 2024. Dal 2022 è nel CTS Cultura della Fondazione OAMi. È advisor dell’EUMiesAwards, del Premio Italiano di Architettura e del Premio Gubbio. Ha svolto attività di ricerca e curatela, e ha contributo come autrice a diverse pubblicazioni, da libri a riviste. È co-autrice di Dante Bini: Mechatronics (2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Francis Kéré L’architetto di fama internazionale Francis Kéré si è distinto agli occhi della critica sin dall’inizio della sua attività, vincendo il prestigioso Aga Khan Award for Architecture nel 2004 per il suo primissimo edificio: una scuola elementare che aveva non solo progettato, ma finanziato attraverso una raccolta fondi in collaborazione con i residenti del villaggio dove è nato in Burkina Faso, Gando. Nel 2022 Kéré è stato il primo architetto africano a ricevere il Pritzker Architecture Prize. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Giulia Ricci Giulia è deputy editor di About: e di Elledecor.it. È giornalista professionista, ha studiato architettura all’Università IUAV di Venezia, al Politecnico di Milano e alla KU Leuven di Bruxelles. È stata parte della redazione di Domus dal 2018 al 2024. Dal 2022 è nel CTS Cultura della Fondazione OAMi. È advisor dell’EUMiesAwards, del Premio Italiano di Architettura e del Premio Gubbio. Ha svolto attività di ricerca e curatela, e ha contributo come autrice a diverse pubblicazioni, da libri a riviste. È co-autrice di Dante Bini: Mechatronics (2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare