Eventi del Salone del Mobile 2025 Es Devlin. Library of Light Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 07 APRILE- 05 MAGGIO 10:00 - 19:30 (CEST) Dettagli Speaker Library of Light è un progetto di Salone in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera e con il contributo di Feltrinelli. Nell’anno di Euroluce, il Salone del Mobile.Milano ha affidato all’artista e designer britannica Es Devlin — celebrata in tutto il mondo come una “poetessa della luce” — la creazione di un’installazione cinetica monumentale. L’opera prende forma in uno dei luoghi più simbolici e suggestivi di Milano: la Pinacoteca di Brera, scrigno di arte, storia e pensiero. L’installazione è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista mentre scala le alte scaffalature della Biblioteca Nazionale Braidense: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.La scultura luminosa e rotante progettata da Devlin si trova al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Si tratta di una scultura cilindrica girevole di 18 metri di diametro, composta da scaffali illuminati contenenti 3200 volumi. Durante il giorno, mentre la struttura ruota, il piano specchiante inclinato posto sulla sommità del cilindro rifletterà la luce del sole sulle colonne, sulle statue del portico e su porzioni dell’edificio che fino ad ora non erano mai state raggiunte dai raggi solari. Di notte, la struttura illuminata dà vita a giochi di ombre sulle pareti del cortile, trasformandolo in un teatro silenzioso di luce e riflessi. Scopri di più, leggi l'articolo di approfondimento Pinacoteca di Brera – Cortile d’OnoreUn evento di Salone del Mobile.Milano in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande BreraCon il contributo di FeltrinelliIngresso libero, dal 7 aprile al 21 aprile, dalle ore 9.00 alle 21.00. Dal 22 aprile al 5 maggio, dalle 10.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso alle 19.00). Talk Martedì 8 aprileOre 19.00, in ingleseIntessere l’Arte IndianaVinita Chaitanya, Interior Designer, Founder PrismUrmila Chakraborty, Writer, Specialist of Patachitra Folk ArtMalika Verma, Founder Border&FallModera: Cristina Kiran Piotti, giornalista italo-indiana e consulenteMotivi, arazzi, tessiture, ricami, intrecci. Ciò che per lungo tempo è stato considerato “solo” un raffinato artigianato d’eccellenza proveniente dal Sud del mondo, viene oggi sempre più riconosciuto come una forma d’arte a pieno titolo. In particolare, in India, il tessile si intreccia profondamente con l’espressione culturale, la memoria storica, l’emancipazione di genere e le identità locali. Il mondo del design assume oggi un ruolo fondamentale nel tessere, letteralmente, nuove sensibilità e rinnovati sguardi su queste pratiche antiche e contemporanee al tempo stesso. Mercoledì 9 AprileOre 19.00, in italianoC’era una volta il corpoWalter Siti, Scrittore, Critico Letterario e Saggista A cura di Feltrinelli Giovedì 17 Aprile - ll Talk è posticipato causa meteo avverso a data da destinarsiOre 18.00, in italianoThought for HumansMatilde Cassani, Artista e Designer Luca Cipelletti, Architetto e Museografo Margherita Palli, Set designerModera: Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor, Salone del Mobile.Milano Il tema della campagna di comunicazione 2025 del Salone del Mobile.Milano – Thought for Humans. – diventa occasione per una riflessione ampia e multidisciplinare sul ruolo del corpo nello spazio. Un’indagine sugli aspetti emotivi e sensoriali veicolati dall’esperienza fisica diretta, capace di aprire nuove chiavi interpretative anche per il mondo del progetto. Attraverso pratiche differenti ma profondamente connesse – arte, teatro, museografia – si esplora un nuovo modo di pensare, abitare e interrogarsi sulla centralità dell’essere umano. Ph. Es Devlin Studio Margherita Palli Ticinese, scenografa, studia in Svizzera e in Italia. Si diploma in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1976 e inizia a lavorare con lo scultore Alik Cavaliere, e, successivamente, con Gae Aulenti a teatro e nel progetto della Gare D’Orsay. Dal 1984 apre il suo studio a Milano e collabora con molti registi: Ronconi, Avogadro, Barzini, Binasco, Branciaroli, Brockhaus, Cavani, Lievi, Malosti, Martone, Muscato, Rifici, Shammah, Sokurov e con i coreografi Erzalow, Yang Jiang e con The George Balanchine Trust. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Matilde Cassani Matilde Cassani Studio si muove in un’area di confine tra architettura, installazioni ed event design. Il lavoro trova la propria origine nelle implicazioni spaziali del pluralismo culturale. I lavori sono stati esposti in molte istituzioni e manifestazioni, fra cui lo Storefront for Art and Architecture di New York (2011); tre edizioni della Biennale Architettura di Venezia (2012, 2014, 2018); Victoria and Albert Museum (2015); Triennale di Oslo (2016); Biennale di Architettura di Chicago (2017); Manifesta 12 (2018); Triennale di Milano (2019). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Vinita Chaitanya Lo studio di design di Vinita Chaitanya, Prism, raccoglie successi dal 1988 e ben riflette il branding personale della sua fondatrice. Chaitanya descrive il suo stile come “classico contemporaneo”: un mix euforico di sete suntuose, fantasie paisley tradizionali, eccellenti artefatti indiani e oggetti occidentali tra i più desiderabili. Nota come influencer, compare spesso sulle copertine e tra le pagine di riviste come Architectural Digest ed Elle Decor, e spesso partecipa a giurie ed eventi nel mondo del design. Gestisce anche una charity school nel distretto di Kodagu. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Urmila Chakraborty Scrittrice, Specialista in arte popolare Patachitra Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Cristina Kiran Piotti Giornalista e consulente freelance italo-indiana, Cristina Kiran Piotti scrive principalmente di design, arte e attualità per pubblicazioni italiane e internazionali come AD e Vogue India, Wallpaper, D - Repubblica, Sole 24 Ore, HTSI e Wired. Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni tra Milano e Mumbai ha scritto Indiamania, pubblicato da Rizzoli. Sostiene attivamente il riconoscimento e la diffusione di storie meno note legate all’eredità culturale indiana e italiana, convinta che il passato di entrambi i Paesi sia stato plasmato da una vasta gamma di forme d’arte e artigianato. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore Luca Cipelletti Luca Cipelletti Architetto e Museografo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Walter Siti Scrittore, critico letterario e saggistaWalter Siti è uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani. Curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i “Meridiani” Mondadori, è autore del podcast Perché Pasolini? Ha scritto romanzi che hanno segnato più di una generazione come Troppi paradisi (2006) e Il contagio (2008). Nel 2013 ha vinto il premio Strega con Resistere non serve a niente. Il suo ultimo libro è C’era una volta il corpo, uscito per Feltrinelli. Ph. Stefano Cianci Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Malika Verma Malika Verma è una brand strategist e un’attiva sostenitrice delle narrazioni future in ambito artigianato e design. Ha fondato Border&Fall, agenzia che traduce le sfumature delle tecniche manuali in iniziative ponderate e brand strategy di forte impatto nel design, nell’artigianato e nella cultura. Le iniziative non- profit di Border&Fall includono la documentazione digitale “The Sari Series: An Anthology of Drape”, acclamata dalla critica. Incentrato sul cambiamento delle percezioni relative al Made in India, il lavoro. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Annalisa Rosso Esperta di design contemporaneo, attualmente ricopre il ruolo di Editorial Director e Cultural Events Advisor per il Salone del Mobile.Milano, oltre a quello di Direttore per l’Euroluce International Lighting Forum. Tra i progetti che ha ideato e sviluppato per il Salone del Mobile figurano la cinetica e monumentale “Library of Light” di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera (2025), la mostra “A Thinking Room” by David Lynch alla Fiera Milano (2024), e l’installazione performativa “The Orbit's Orbit” di Matilde Cassani a Shanghai (2024), in collaborazione con West Bund Art & Design Fair. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Margherita Palli Ticinese, scenografa, studia in Svizzera e in Italia. Si diploma in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1976 e inizia a lavorare con lo scultore Alik Cavaliere, e, successivamente, con Gae Aulenti a teatro e nel progetto della Gare D’Orsay. Dal 1984 apre il suo studio a Milano e collabora con molti registi: Ronconi, Avogadro, Barzini, Binasco, Branciaroli, Brockhaus, Cavani, Lievi, Malosti, Martone, Muscato, Rifici, Shammah, Sokurov e con i coreografi Erzalow, Yang Jiang e con The George Balanchine Trust. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Matilde Cassani Matilde Cassani Studio si muove in un’area di confine tra architettura, installazioni ed event design. Il lavoro trova la propria origine nelle implicazioni spaziali del pluralismo culturale. I lavori sono stati esposti in molte istituzioni e manifestazioni, fra cui lo Storefront for Art and Architecture di New York (2011); tre edizioni della Biennale Architettura di Venezia (2012, 2014, 2018); Victoria and Albert Museum (2015); Triennale di Oslo (2016); Biennale di Architettura di Chicago (2017); Manifesta 12 (2018); Triennale di Milano (2019). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Vinita Chaitanya Lo studio di design di Vinita Chaitanya, Prism, raccoglie successi dal 1988 e ben riflette il branding personale della sua fondatrice. Chaitanya descrive il suo stile come “classico contemporaneo”: un mix euforico di sete suntuose, fantasie paisley tradizionali, eccellenti artefatti indiani e oggetti occidentali tra i più desiderabili. Nota come influencer, compare spesso sulle copertine e tra le pagine di riviste come Architectural Digest ed Elle Decor, e spesso partecipa a giurie ed eventi nel mondo del design. Gestisce anche una charity school nel distretto di Kodagu. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Urmila Chakraborty Scrittrice, Specialista in arte popolare Patachitra Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Cristina Kiran Piotti Giornalista e consulente freelance italo-indiana, Cristina Kiran Piotti scrive principalmente di design, arte e attualità per pubblicazioni italiane e internazionali come AD e Vogue India, Wallpaper, D - Repubblica, Sole 24 Ore, HTSI e Wired. Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni tra Milano e Mumbai ha scritto Indiamania, pubblicato da Rizzoli. Sostiene attivamente il riconoscimento e la diffusione di storie meno note legate all’eredità culturale indiana e italiana, convinta che il passato di entrambi i Paesi sia stato plasmato da una vasta gamma di forme d’arte e artigianato. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore Luca Cipelletti Luca Cipelletti Architetto e Museografo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Walter Siti Scrittore, critico letterario e saggistaWalter Siti è uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani. Curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i “Meridiani” Mondadori, è autore del podcast Perché Pasolini? Ha scritto romanzi che hanno segnato più di una generazione come Troppi paradisi (2006) e Il contagio (2008). Nel 2013 ha vinto il premio Strega con Resistere non serve a niente. Il suo ultimo libro è C’era una volta il corpo, uscito per Feltrinelli. Ph. Stefano Cianci Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Malika Verma Malika Verma è una brand strategist e un’attiva sostenitrice delle narrazioni future in ambito artigianato e design. Ha fondato Border&Fall, agenzia che traduce le sfumature delle tecniche manuali in iniziative ponderate e brand strategy di forte impatto nel design, nell’artigianato e nella cultura. Le iniziative non- profit di Border&Fall includono la documentazione digitale “The Sari Series: An Anthology of Drape”, acclamata dalla critica. Incentrato sul cambiamento delle percezioni relative al Made in India, il lavoro. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Annalisa Rosso Esperta di design contemporaneo, attualmente ricopre il ruolo di Editorial Director e Cultural Events Advisor per il Salone del Mobile.Milano, oltre a quello di Direttore per l’Euroluce International Lighting Forum. Tra i progetti che ha ideato e sviluppato per il Salone del Mobile figurano la cinetica e monumentale “Library of Light” di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera (2025), la mostra “A Thinking Room” by David Lynch alla Fiera Milano (2024), e l’installazione performativa “The Orbit's Orbit” di Matilde Cassani a Shanghai (2024), in collaborazione con West Bund Art & Design Fair. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Margherita Palli Ticinese, scenografa, studia in Svizzera e in Italia. Si diploma in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1976 e inizia a lavorare con lo scultore Alik Cavaliere, e, successivamente, con Gae Aulenti a teatro e nel progetto della Gare D’Orsay. Dal 1984 apre il suo studio a Milano e collabora con molti registi: Ronconi, Avogadro, Barzini, Binasco, Branciaroli, Brockhaus, Cavani, Lievi, Malosti, Martone, Muscato, Rifici, Shammah, Sokurov e con i coreografi Erzalow, Yang Jiang e con The George Balanchine Trust. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Matilde Cassani Matilde Cassani Studio si muove in un’area di confine tra architettura, installazioni ed event design. Il lavoro trova la propria origine nelle implicazioni spaziali del pluralismo culturale. I lavori sono stati esposti in molte istituzioni e manifestazioni, fra cui lo Storefront for Art and Architecture di New York (2011); tre edizioni della Biennale Architettura di Venezia (2012, 2014, 2018); Victoria and Albert Museum (2015); Triennale di Oslo (2016); Biennale di Architettura di Chicago (2017); Manifesta 12 (2018); Triennale di Milano (2019). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Vinita Chaitanya Lo studio di design di Vinita Chaitanya, Prism, raccoglie successi dal 1988 e ben riflette il branding personale della sua fondatrice. Chaitanya descrive il suo stile come “classico contemporaneo”: un mix euforico di sete suntuose, fantasie paisley tradizionali, eccellenti artefatti indiani e oggetti occidentali tra i più desiderabili. Nota come influencer, compare spesso sulle copertine e tra le pagine di riviste come Architectural Digest ed Elle Decor, e spesso partecipa a giurie ed eventi nel mondo del design. Gestisce anche una charity school nel distretto di Kodagu. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Urmila Chakraborty Scrittrice, Specialista in arte popolare Patachitra Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Cristina Kiran Piotti Giornalista e consulente freelance italo-indiana, Cristina Kiran Piotti scrive principalmente di design, arte e attualità per pubblicazioni italiane e internazionali come AD e Vogue India, Wallpaper, D - Repubblica, Sole 24 Ore, HTSI e Wired. Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni tra Milano e Mumbai ha scritto Indiamania, pubblicato da Rizzoli. Sostiene attivamente il riconoscimento e la diffusione di storie meno note legate all’eredità culturale indiana e italiana, convinta che il passato di entrambi i Paesi sia stato plasmato da una vasta gamma di forme d’arte e artigianato. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Walter Siti Scrittore, critico letterario e saggistaWalter Siti è uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani. Curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i “Meridiani” Mondadori, è autore del podcast Perché Pasolini? Ha scritto romanzi che hanno segnato più di una generazione come Troppi paradisi (2006) e Il contagio (2008). Nel 2013 ha vinto il premio Strega con Resistere non serve a niente. Il suo ultimo libro è C’era una volta il corpo, uscito per Feltrinelli. Ph. Stefano Cianci Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Malika Verma Malika Verma è una brand strategist e un’attiva sostenitrice delle narrazioni future in ambito artigianato e design. Ha fondato Border&Fall, agenzia che traduce le sfumature delle tecniche manuali in iniziative ponderate e brand strategy di forte impatto nel design, nell’artigianato e nella cultura. Le iniziative non- profit di Border&Fall includono la documentazione digitale “The Sari Series: An Anthology of Drape”, acclamata dalla critica. Incentrato sul cambiamento delle percezioni relative al Made in India, il lavoro. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Annalisa Rosso Esperta di design contemporaneo, attualmente ricopre il ruolo di Editorial Director e Cultural Events Advisor per il Salone del Mobile.Milano, oltre a quello di Direttore per l’Euroluce International Lighting Forum. Tra i progetti che ha ideato e sviluppato per il Salone del Mobile figurano la cinetica e monumentale “Library of Light” di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera (2025), la mostra “A Thinking Room” by David Lynch alla Fiera Milano (2024), e l’installazione performativa “The Orbit's Orbit” di Matilde Cassani a Shanghai (2024), in collaborazione con West Bund Art & Design Fair. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare