Tabu

TABU nasce nel 1927 in Italia a Cantù, nel cuore della Lombardia, ed è oggi eccellenza italiana nella tintoria del legno. È presente in oltre 60 Paesi nel mondo: produce piallacci naturali tinti e multilaminari, raccolti nella prodigiosa Collezione 555.18, intarsi industriali (Collezione Radiche&Graffiti), superfici tridimensionali (Collezione Groovy) e linee di pavimenti in legno con lo strato nobile tinto nello spessore. Completa la gamma la Collezione SKEENS Tabu boiserie.
La Collezione 555.18 NATURA NATURANS - UNILIMITED NATURE è Menzione D'Onore Compasso d'ORO 2020: non solo una stupefacente selezione di 555 piallacci naturali tinti e multilaminari, ma anche un gioco simbolico di numeri nel quale 5 è il numero simbolo del cambiamento e dell’energia vitale che scorre incessante in tutto il Creato.
5 ricorda la teorizzazione, sin dalla più remota antichità, del Quinto Elemento: l’Etere, o la Quinta Essenza, come quinto elemento costitutivo dell’Universo, oltre alla Terra, all’Acqua, al Fuoco e all’Aria. Un elemento imponderabile, come l’insondabile abisso dei perfetti meccanismi della Natura. Un principio incorruttibile di vita e di moto dell’intero Universo. Il legno sembra sempre evocare tale infinito mistero.
Il “RED BOX”, come è stato da subito ribattezzato il campionario che custodisce la collezione 555.18, è lo strumento prezioso e completo pensato per la progettazione e il mercato: non ha precedenti né uguali e riteniamo ed è un fondamentale supporto per la progettazione.
La Collezione ReThinking the Future - Anthology One è fedele alla nostra vocazione di avanguardia: essa è incardinata sul paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo. In essa trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti) e 3 nuovi decori della Collezione SKEENS Tabu Boiserie.
Attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), abbiamo misurato gli impatti ambientali di Biodiversity, il nostro intarsio industriale nuovo ed innovativo che fa dell’economia circolare il suo vantaggio competitivo.
L’intarsio industriale Biodiversity nasce dall’idea di valorizzare scarti e prodotti invenduti: l’impiego di materie prime “seconde” di 12 specie legnose diverse come input del processo produttivo sottolinea l’attenzione ai temi della circolarità e della sostenibilità.
La circolarità di Biodiversity si basa sulle seguenti caratteristiche:
“Design for Remanufacturing”, cioè il ripristino di un prodotto tale da avere caratteristiche prestazionali analoghe a quello di un prodotto nuovo; Utilizzo di materie prime seconde: l’utilizzo di materiali recuperati all’interno di altri processi produttivi interni; Valorizzazione degli scarti all’interno del processo produttivo.
POTENZIALI IMPATTI AMBIENTALI DELL’INTARSIO BIODIVERSITY (ISO14040 – ISO 14044)
LCA (Life Cycle Assessment) è la metodologia che consente la quantificazione dei potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati ad un bene o a un servizio.
Nell’analisi LCA esistono diversi valori che esprimono l’impatto di un prodotto sull’ambiente, tra i quali Global warming (Riscaldamento Globale), misurato attraverso il principio dei Kilogrammi di anidride carbonica equivalenti generati nel corso del ciclo di vita, “dalla culla al cancello”.
1 mq di intarsio Biodiversity produce 3,81 kg CO2 equivalente: un valore estremamente virtuoso, soprattutto in confronto con altri materiali per superfici come HPL o GRES porcellanato, a parità di fasci del ciclo di vita considerate, “dalla culla al cancello”
Per saperne di più: Homepage - Sustainability Tabu