Storie Sebastian Herkner Testo di Porzia Bergamasco Aggiungi ai preferiti Photo by Gaby Gerster Dal Salone Satellite alle aziende di design internazionali. Uno dei progettisti più interessanti della sua generazione racconta la sua storia e i suoi ideali. Come designer under-40 hai già raccolto tante collaborazioni con diverse aziende, in Germania, nel tuo Paese, e all'estero. Quali sono, secondo te, le tue qualità professionali apprezzate dagli imprenditori? Come designer ho sviluppato molto presto il mio linguaggio e il mio approccio al design. La mia idea è creare prodotti che diventino compagni di vita. Non sono interessato a prodotti di tendenza o commerciali. Penso che oggigiorno dobbiamo considerare il materiale e il modo di produzione con attenzione per essere sostenibili e agire in modo responsabile. Credo in prodotti che combinano artigianalità e tecnologia, cultura e visione. E tu, cosa chiedi agli imprenditori? Sono sempre alla ricerca di partner solidi con una visione mirata a creare qualcosa di unico e forte insieme. È anche importante chi sta seguendo un percorso di sviluppo più scomodo per ottenere qualcosa degno di nota. Il tuo lavoro rivela la tua speciale sensibilità verso i materiali e i dettagli e il tuo interesse per le nuove tecnologie e le tecniche semplici e tradizionali. Come riesci a combinare questo con la produzione artigianale e la produzione industriale? Anche se a volte questi due aspetti non sono così separati... Penso a un mobile come la mia sedia 118 per il marchio tedesco Thonet. Su un lato ci sono elementi prodotti con la curvatura a vapore. È una tecnica molto antica, ma con una certa qualità e carattere. Dall'altra parte ci sono parti fresate CNC, perché diventano più precise e anche economicamente convenienti. Quindi sono sempre alla ricerca del giusto equilibrio per ottenere il meglio. Qual è la tua idea di sostenibilità? Lavorare con artigiani in tutto il mondo è molto stimolante e interessante. Imparo molto solo visitandoli e osservandoli nei laboratori di Venezia, Colombia o Taiwan. È un grande patrimonio culturale. Collaborare con loro, sviluppare nuovi prodotti e provare nuovi temi con loro è una sorta di sostenibilità sociale e culturale. Chi è il tuo acquirente ideale? Non si tratta di ideale o perfetto. Non sono interessato a questo tipo di attribuzioni. Voglio persone che sostengano la mia idea di qualità, valore e design. Da quando hai iniziato nel 2006, quali pensi siano i cambiamenti più importanti della società e nel mondo del design? Il design è molto legato alla società e ai suoi cambiamenti e sfide. Un designer deve trovare soluzioni e risposte. Siamo tutti influenzati dai social media. Otteniamo informazioni globali senza sosta. Lavoriamo internazionalmente. Quindi i nostri progetti hanno un pubblico più vasto di 10 anni fa. Quest’anno il Salone del Mobile è stato il centro del design per persone di tutto il mondo. Abbiamo tutti gli stessi comportamenti, idee e desideri. Un'ultima domanda. Hai partecipato a tre edizioni del SaloneSatellite (2009, 2010, 2011): quanti prodotti e collaborazioni sono nati lì? Il più famoso è forse il tavolo Bell per ClassiCon, ma c'era anche la Clip Chair per de Vorm e lì è nata la connessione con Patrizia Moroso. www.sebastianherkner.com Lampada Moira, Fürstenberg Sedia 118, Thonet - Photo by Constantin Meyer Collezione Barro, Ames Sala - Photo by Andres Valbuena Collezione Circo, Barro e Nido, Ames Sala - Photo by Andres Valbuena Collezione Pipe, Moroso Collezione Pipe, Moroso Seku, Moroso Tavolino Bell, de Vorm Clip Chair, de Vorm Collezione Mbrace, Dedon 30 novembre 2018 Share Altri articoli Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa