Manifestazioni Focus on Cumulolimbo Testo di Elisabetta Donati de Conti Aggiungi ai preferiti Cumulolimbo Studio, Hulu, ph. Javier de Paz Garcia Lo studio di progettazione spagnolo Cumulolimbo produce interni sì ma anche esterni, arredi, piccoli oggetti, scenografie, installazioni, sistemi di relazione, progetti urbani e ogni altro tipo sperimentazione che permetta loro di amare ed esplorare “gli spazi del mondo” da ogni punto di vista possibile. Nome: Cumulolimbo Studio Dove lavorate? A Madrid, in Spagna. Il vostro account su instagram: @cumulolimbo_ Di che cosa si occupa il vostro studio? Progettiamo e sviluppiamo architetture, interni su misura e arredi sartoriali. Dove avete studiato? All'Architecture School of Alcalá de Henares University e alla Escuela Politécnica de Madrid, dove abbiamo preso un Ph.D e M.Arch in Advanced Architectural projects. Il progetto che state seguendo in questo momento: abbiamo appena completato la ristrutturazione di una scuola di danza 180grados. Natalia Matesanz, founder of CumuloLimbo Studio, ph. Javier De Paz Garcìa Il progetto che sognate un giorno di realizzare: un asilo oppure un giardino botanico. Il progetto che vi ha più influenzato: la casa di Frank Gehry a Santa Monica in California, del 1978, e Casa Mercaders di Miralles Ragliabue (EMBT), costruita nel 1995. L’elemento che non può mancare in ogni vostro progetto: qualcosa di riutilizzato, riciclato o rimesso a nuovo. Centro città o geografie remote? Centro città. Qualcosa che avete in casa e che avete disegnato voi: l'intero appartamento, ma specialmente la cucina su misura. Cosa vi piace collezionare durante le passeggiate? Pietre, foglie e stampi. Cumulolimbo Studio, Huellas, ph. Javier de Paz Garcia Se in casa poteste costruire un passaggio segreto, dove porterebbe? Ad una spiaggia segreta. Cosa fate di solito la domenica? Leggiamo, facciamo giardinaggio e visitiamo mostre. Il vostro posto preferito a Milano: Fondazione Prada. Tala Fustok vi chiede: Cosa ispira le vostre decisioni? Cerco di mettermi nei panni del mio cliente, del suo modo di vivere, dei suoi bisogni e dei suoi sogni. Cerco anche di pensare come se fossi io stessa il materiale che sto usando, come può funzionare, in che modo funziona meglio e in maniera più naturale. Mi piace sviluppare progetti che siano utili, pratici e che mi diano la gioia di toccarli, vederli, ascoltarli, annusarli ogni giorno. Nella mia esperienza, quando un progetto è buono o un'idea funziona quando viene costruita, ogni giorno e ogni volta che la usi, tocchi o guardi, porta uno speciale senso di soddisfazione e felicità: questo è quello che cerco! Vorreste fare anche voi una domanda all'intervistato che verrà dopo? Quale oggetto preferiresti disegnare, una sedia, una lampada o una matita? Cumulolimbo Studio, Huellas, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Huellas, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Huellas, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Huellas, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Hulu, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Hulu, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Hulu, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, Hulu, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, UpHouse, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, UpHouse, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, UpHouse, ph. Javier de Paz Garcia Cumulolimbo Studio, UpHouse, ph. Javier de Paz Garcia
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa