Volumetrie pure, decorazioni asciutte o assenti, primato della funzionalità, adozione di nuovi materiali: dalla Casa del Fascio di Como alla stazione ferroviaria di Firenze, storia di un’esperienza che, dopo quasi un secolo e alcuni tentativi di damnatio memoriae, resta una presenza tangibile in Italia
Open Talks: Architecture is not art

Pad. 3 - Arena
Una conversazione tra Carsten Holler e Stefano Boeri, moderata da Cecilia Alemani, per discutere i confini fluidi che dividono arte e architettura. Cosa succede quando queste due discipline si contaminano? Quanti artiste e artisti contemporanei usano gli strumenti dell'architettura, infiltrando, a volte con un senso di giocosità, un campo non loro? Quali sono le dinamiche tra questi due ambiti? Questa discussione parte dal lavoro degli artisti coinvolti per analizzare affinità e differenze tra le due discipline.
Live streaming sulla pagina dell'evento