Magazine dal mondo Viaggi, arredi, giardini e moltissimo altro, nel numero di aprile, maggio e giugno di À Vivre Viaggi, arredi, giardini e moltissimo altro, nel numero di aprile, maggio e giugno di À Vivre Quello di À Vivre è un numero speciale dedicato all'outdoor in tutte le sue sfumature, tra arredi da giardino, splendide ville a pelo d'acqua o immerse nel verde e quegli accessori tecnici che rendono la vita all'aria aperta ancora più confortevole. “Danza del sole o pulizie di primavera?” - si chiedeono Clémentine Roland e Agathe Jarretour, direttrici della rivista francese, nella loro lettera editoriale. “Lasciamo a voi giudicare, ma vi facciamo inchinare (e prendere il sole) davanti ai bellissimi mesi in cui germogliano prati e fiori. Nelle 194 pagine di À Vivre, vi offriamo un tour degli eventi e delle manifestazioni che scandiranno i tre mesi primaverili in Francia, poi vi presentiamo dodici progetti sorprendenti, architetture che si aprono all'ambiente esterno secondo le stagioni e gli usi. Tutte hanno una cosa in comune: all'aria aperta e con eleganza, queste moderne case rendono omaggio al know-how e alla tradizione costruttiva della loro regione. Così, con un po' di fortuna, annaffiature regolari e buon sole, alcune idee seminate al vento troveranno un angolo di terra nella vostra casa.” (esplora qui il sito di À Vivre) Magazine: À Vivre Nazione: Francia Speciale Outdoor Foto: Aston “Cord” di Minotti 25 maggio 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie 10 luoghi da visitare dove l’architettura è in mostra Una selezione di appuntamenti culturali da segnare in agenda, in Italia e nel mondo Serena Scarpello
Salone Selection I design hotel a 5 stelle più esclusivi d’Italia Da Milano a Roma, passando per Capri e Ostuni: una selezione di nuovi hotel firmati dai più importanti progettisti internazionali Pamela Menichelli
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello