Magazine dal mondo La ristrutturazione della confetteria milanese Sant Ambroeus riporta lo spazio alla sua "originale casa degli anni '30 quasi un secolo dopo, con un nuovo look del designer Fabrizio Casiraghi", riporta la rivista The World of Interiors La ristrutturazione della confetteria milanese Sant Ambroeus riporta lo spazio alla sua "originale casa degli anni '30 quasi un secolo dopo, con un nuovo look del designer Fabrizio Casiraghi", riporta la rivista The World of Interiors “Originariamente concepito come una pasticceria finemente artigianale, il negozio è rapidamente emerso come uno dei luoghi di ritrovo più amati della città” - racconta Elly Parsons nel suo articolo, parlando della storia di Sant Ambroeus, che ritorna ora a Milano dopo diversi decenni. Gli interni sono stati progettati da Fabrizio Casiraghi che, intervistato da Parsons, ha affermato di essere stato largamente influenzato dal design di Villa Necchi, ma anche che "L'illuminazione è il 50 per cento del successo di un luogo" - leggi qui l'articolo completo. Rivista: The World of Interiors Paese: Regno Unito Data: 28 novembre 2022 Articolo: Nettare e Ambroeus Autore: Elly Parsons 23 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti