Magazine dal mondo Istallazione Nanda Vigo and Dan Vo - © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia Infinito Enzo Mari Infinito Enzo Mari Per Enzo Mari “la ricerca è il progetto, non il prodotto”. Attraverso le righe del magazine londinese Disegno alcune importanti figure del design, curatori, ex studenti e collaboratori illustrano il loro punto di vista personale ed intimo sul significato di lavorare con Mari e di averlo come professore. Un tributo al suo straordinario e versatile universo. Designer, artista, teorico, scrittore, critico, ma anche pedagogista, insegnante, anti-insegnante... Enzo Mari era questo e molto altro. Il magazine londinese Disegno lo omaggia con una tavola rotonda a cui siedono collaboratori, amici, studenti e accademici, riuniti per ricordare uno dei personaggi più radicali e critici dell’industria del progetto. Francesca Giacomelli, Martino Gamper, Corinna Sy, Cat Rossi, Hans Ulrich Obrist e Lorenza Baroncelli ci raccontano del rigore e della passione che ha caratterizzato il lavoro di uno dei Maestri del Design Italiano. Crediti Testo originale: introduzione di Francesca Giacomelli, con Martino Gamper, Corinna Sy, Cat Rossi, Hans Ulrich Obrist e Lorenza Baroncelli. Foto: Triennale Milano Magazine: Disegno Editore: Disegno Publications Leggi articolo completo 22 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Salone Selection I design hotel a 5 stelle più esclusivi d’Italia Da Milano a Roma, passando per Capri e Ostuni: una selezione di nuovi hotel firmati dai più importanti progettisti internazionali Pamela Menichelli
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa