Magazine dal mondo I colori della terra, la tendenza dell’autunno I colori della terra, la tendenza dell’autunno Da Israele Goodesign racconta come il mondo del progetto, sempre più attento ai temi della sostenibilità e del rispetto della natura, sia globalmente influenzato dai colori, in particolare, da quelli che richiamano la terra L’articolo del magazine israeliano Goodesign racconta come un diffuso ritorno alla natura abbia influenzato gli stili più diversi di progettazione, dal giapponese al nordico, attraverso i colori della terra. Beige, crema, terracotta, ahmar (rosso tunisino), tonalità che richiamano l'argilla, la sabbia, il fango, ma al tempo stesso anche la ruralità, una dimensione pacifica lontana dal caos moderno. Colori che ci ricordano il legame che abbiamo con l’ambiente che ci circonda e che, esteticamente, completano i neri, i grigi, i bianchi, il colore cemento, che contraddistinguono lo stile minimale moderno. Non a caso, in un periodo segnato da una nuova ricerca di benessere, molte aziende e progettisti utilizzano queste nuove sfumature, colori caldi che richiamano il relax e sono quasi in contrasto con i grigi del contemporaneo. Tra i progetti citati dal magazine che utilizzano queste nuance troviamo i complementi di arredo e prodotti di Bonaldo e di Opinion Ciatti, i tavoli ArtWood, Art, Circus, le sedute Artika e Mida e le lampade Sofi, ma anche il radiatore Step-by-Step di Alberto Meda per Tubes. Crediti Testo originale: Dana Ben Baruch Foto: courtesy Goodesign Magazine: Goodesign Editore: Goodesign Leggi articolo completo 16 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti