Magazine dal mondo FLA Plus, il decalogo di soluzioni messo a punto da FederlegnoArredo per uno sviluppo sostenibile della filiera dell’arredamento, presentato nel numero di ottobre della rivista Interni FLA Plus, il decalogo di soluzioni messo a punto da FederlegnoArredo per uno sviluppo sostenibile della filiera dell’arredamento, presentato nel numero di ottobre della rivista Interni “La filiera italiana del legno-arredo Italia è più virtuosa di quanto si percepisca: la quasi totalità (93%) della produzione italiana di pannelli truciolari è fatta interamente con legno riciclato e siamo I primi in Europa nell’economia circolare.” Interni dedica all’ultima assemblea annuale di FederlegnoArredo due pagine che si concentrano sulla sostenibilità presentando il nuovo ambizioso progetto FLA Plus, “sviluppato con Fondazione Symbola, per supportare le imprese della filiera che vogliono intraprendere il percorso di transizione ecologica. FLA Plus nasce dopo l’istituzione nel 2019 della Sustainability Task Force, ideata per mappare l’attività della Federazione. L’indagine ha evidenziato come le aziende si stiano già muovendo per ottimizzare tutte le fasi di produzione, con un approccio più orientato alla sostenibilità e ha evidenziato le esigenze alla base del Piano Strategico della Federazione dei prossimi anni.” - esplora qui il sito di Interni. Rivista: Interni Paese: Italia Numero: Ottobre 2022 Articolo: Un futuro attraverso la rigenerazione Autore: Valentina Croci 12 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa