Magazine dal mondo Uno speciale dedicato al ruolo del design nella luce, con le risposte di importanti lighting designer italiani raccolte dalla rivista Luce Uno speciale dedicato al ruolo del design nella luce, con le risposte di importanti lighting designer italiani raccolte dalla rivista Luce “Progettare una buona illuminazione significa fare in modo che la luce sia dimensionata e distribuita in ambiente in modo da soddisfare tutti I requisiti sia funzionali che estetici, ottimizzando le diverse esigenze. […] Si riscontra, in ogni caso, una sempre maggiore attenzione verso aspetti qualitativi dell’illuminazione, considerando anche il ruolo svolto da tutte le superfici che, nella scena visiva, concorrono alla caratterizzazione dell’ambiente luminoso. Questo approccio, però, sembra non tenere conto del design e dell’estetica dell’apparecchio, che invece molto spesso caratterizza i luoghi stessi, armonizzandosi o meno con il contesto architettonico”. Susanna Antico, Carolina De Camillis, Bianca Tresoldi, Jacopo Acciaro, Andrea Ingrosso e Alberto Ricci Petitoni rispondono a quattro domande. Esplora qui il sito di Luce. Rivista: Luce Paese: Italia Numero: 342 Articolo: Il ruolo del design nella luce Autore: Laura Bellia, Andrea Calatroni Foto: Cascina Ranverso, progetto illuminotecnico di Susanna Antico 27 gennaio 2023 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti