Magazine dal mondo @Jeroen-Verrecht Strabilianti giovani designer italiani Strabilianti giovani designer italiani Italiani di nascita, europei per formazione ed esperienza professionale. Il team redazionale di AD France ci racconta “gli architetti, i designer, gli artisti, a volte le tre cose insieme, che, con la loro inventiva, soffiano nuova vita sulla scena creativa italiana e internazionale”. Con il loro eclettismo creativo hanno conquistato il team editoriale di AD France che ha voluto incontrarli. Cinque artisti italiani che, a dispetto della giovane età, si sono già fatti apprezzare sulla scena culturale e nel design contemporaneo. Per il suo primo progetto – uno studio di medicina estetica – Alessandro Moriconi, consulente creativo dal caldo stile neoclassico, ha scelto di sovvertire i principi del minimalismo clinico e progettare gli ambienti come un appartamento. Giuseppe Arezzi, con la sua visione attualizzata della tradizione, ha preferito discostarsi dall’eredità dei grandi maestri italiani del design. Ciò nonostante, il suo mobile multifunzionale Binomio e la sua poltrona Manico hanno ricevuto la meritata attenzione. Bea Bonafini, artista eclettica dall’approccio iperdecorativo, invade lo spazio con tappeti e arazzi astratti dando vita a un’armonia di paesaggi dai forti accenti simbolici. Lucia Massari, si stabilisce a Venezia dove si dedica alla sperimentazione con il vetro, abbinando lavorazioni tradizionali all’esperienza acquisita presso il Royal College of Art di Londra. Le sue creazioni raccontano di passione ed estro compositivo mediante l’uso del colore e la cura per il dettaglio. Samuele Brianza, architetto e interior designer, dopo quindici anni di collaborazioni con i grandi marchi del lusso, nel 2020 ha presentato la sua prima collezione di arredi in edizione limitata. Primo, un sistema modulare composto da elementi portanti in marmo Paonazzo. Un debutto, questo, che ci rende desiderosi di scoprire il seguito… Crediti Testo articolo originale: Sarah de Beaumont, Oscar Duboÿ, Aurore Lameyre, Cédric Saint André Perrin, Christian Simenc Foto: Jeroen Verrecht Magazine: AD France Editore: Les Publications Condé Nast S.A.S. Leggi articolo completo 8 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa