Magazine dal mondo Progettato vicino all’acqua Progettato vicino all’acqua Il magazine svizzero Wohnrevue dedica interamente questo numero al tema Mondi d’Acqua. Un viaggio attraverso design di alta qualità contemporanei e storie emozionanti, legate da un unico filo conduttore… L’acqua naturalmente. Benjamin Moser racconta nell’editoriale l'insieme di emozioni esplose durante la creazione di questo numero del magazine, dedicato ai Mondi d’Acqua. Un’esperienza che parte dall'incantevole hotel sulla pittoresca costiera Amalfitana per andare poi in una stupefacente residenza privata in Australia, costruita su un fiordo. All’acqua si lega anche il nuovo progetto della designer Patricia Urquiola per un albergo sul Lago di Como, ma anche emozionanti linee di rubinetti, pavimenti di nuova concezione, prodotti di tendenza e nuovi nomi del design svizzero. Ultima ma non meno importante, la visita alla recente installazione di Olafur Eliasson, Life, in cui l’artista allaga letteralmente la Fondazione Beyeler per farci ragionare sulla nostra convivenza con questo fluido elemento. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Benjamin Moser Foto: courtesy by Wohnrevue Magazine: Wohnrevue Editore: CH Regionalmedien AG Visita il magazine 12 agosto 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi