Magazine dal mondo Progettato vicino all’acqua Progettato vicino all’acqua Il magazine svizzero Wohnrevue dedica interamente questo numero al tema Mondi d’Acqua. Un viaggio attraverso design di alta qualità contemporanei e storie emozionanti, legate da un unico filo conduttore… L’acqua naturalmente. Benjamin Moser racconta nell’editoriale l'insieme di emozioni esplose durante la creazione di questo numero del magazine, dedicato ai Mondi d’Acqua. Un’esperienza che parte dall'incantevole hotel sulla pittoresca costiera Amalfitana per andare poi in una stupefacente residenza privata in Australia, costruita su un fiordo. All’acqua si lega anche il nuovo progetto della designer Patricia Urquiola per un albergo sul Lago di Como, ma anche emozionanti linee di rubinetti, pavimenti di nuova concezione, prodotti di tendenza e nuovi nomi del design svizzero. Ultima ma non meno importante, la visita alla recente installazione di Olafur Eliasson, Life, in cui l’artista allaga letteralmente la Fondazione Beyeler per farci ragionare sulla nostra convivenza con questo fluido elemento. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Benjamin Moser Foto: courtesy by Wohnrevue Magazine: Wohnrevue Editore: CH Regionalmedien AG Visita il magazine 12 agosto 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti