Magazine dal mondo Perché i consumatori acquistano prodotti di lusso contraffatti Perché i consumatori acquistano ancora prodotti di lusso contraffatti Sono stati fatti grandi progressi nella lotta alla contraffazione. Tuttavia, in seguito all’attuale boom dell’e-commerce, con la sua semplicità e il suo anonimato, e alla sempre maggiore accuratezza in termini di produzione e distribuzione dei beni contraffatti, ai marchi di lusso sembra tuttora di combattere contro i mulini a vento. Glyn Atwal, professore associato alla Burgundy School of Business in Francia, offre un interessante approfondimento sui profili dei consumatori cinesi che acquistano prodotti contraffatti e sui diversi motivi che li spingono a desiderare prodotti di lusso non originali. Un equivoco comune è quello di pensare che vi sia uno stereotipo del tipico acquirente di prodotti contraffatti. Non si tratta di un gruppo omogeneo, e l’impulso al loro acquisto è fondato su diverse ragioni. La maggiore disponibilità di articoli a prezzi scontati o la promozione di diffusion brand potrebbe offrire ai consumatori di prodotti contraffatti una valida alternativa a marchi che altrimenti sarebbero fuori dalla loro portata. Lo stigma sociale collegato al possesso di un prodotto contraffatto potrebbe efficacemente convincere i consumatori che, acquistando beni contraffatti, perderebbero la faccia. La buona notizia? Che si potrebbe reprimere questa apparentemente insaziabile domanda se i dirigenti dei marchi luxury prevedessero una gamma di misure preventive volte al controllo dell’esposizione del marchio sul mercato. Crediti Testo: Glyn Atwal Magazine: Jing Daily Editore: Jing Group, Herlar, LLC Leggi l’articolo completo 16 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi