Magazine dal mondo Perché i consumatori acquistano prodotti di lusso contraffatti Perché i consumatori acquistano ancora prodotti di lusso contraffatti Sono stati fatti grandi progressi nella lotta alla contraffazione. Tuttavia, in seguito all’attuale boom dell’e-commerce, con la sua semplicità e il suo anonimato, e alla sempre maggiore accuratezza in termini di produzione e distribuzione dei beni contraffatti, ai marchi di lusso sembra tuttora di combattere contro i mulini a vento. Glyn Atwal, professore associato alla Burgundy School of Business in Francia, offre un interessante approfondimento sui profili dei consumatori cinesi che acquistano prodotti contraffatti e sui diversi motivi che li spingono a desiderare prodotti di lusso non originali. Un equivoco comune è quello di pensare che vi sia uno stereotipo del tipico acquirente di prodotti contraffatti. Non si tratta di un gruppo omogeneo, e l’impulso al loro acquisto è fondato su diverse ragioni. La maggiore disponibilità di articoli a prezzi scontati o la promozione di diffusion brand potrebbe offrire ai consumatori di prodotti contraffatti una valida alternativa a marchi che altrimenti sarebbero fuori dalla loro portata. Lo stigma sociale collegato al possesso di un prodotto contraffatto potrebbe efficacemente convincere i consumatori che, acquistando beni contraffatti, perderebbero la faccia. La buona notizia? Che si potrebbe reprimere questa apparentemente insaziabile domanda se i dirigenti dei marchi luxury prevedessero una gamma di misure preventive volte al controllo dell’esposizione del marchio sul mercato. Crediti Testo: Glyn Atwal Magazine: Jing Daily Editore: Jing Group, Herlar, LLC Leggi l’articolo completo 16 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti