Magazine dal mondo La rivista Interni spiega cos’è l’innovazione preventiva (e cosa c’entra con il design) in un’intervista a Stefano Marzano, che collabora con La Sapienza dopo una carriera di vent’anni come CEO di Philips Design La rivista Interni spiega cos’è l’innovazione preventiva (e cosa c’entra con il design) in un’intervista a Stefano Marzano, che collabora con La Sapienza dopo una carriera di vent’anni come CEO di Philips Design “Un ottimismo che Stefano Marzano a questo punto della storia comincia a considerare ingenuo: ‘Non abbiamo mai pensato, neanche per un attimo, che la tecnologia potesse essere usata male o che ci avrebbe portato, fra le altre cose, alla crisi climatica’. L’antidoto contro l’ingenuità, da buon designer, è la ricerca. Non più all'interno di un’azienda, ma all’Università La Sapienza di Roma, da cui nel 2018 Marzano ha ricevuto una laurea Honoris Causa in Design. Da qui nasce la proposta di Biovision of the Future, una tavola rotonda interdisciplinare insieme a Saperi&Co, l’hub dei laboratori di ricerca de La Sapienza.” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Interni Paese: Italia Data: 12 luglio 2022 Articolo: L’innovazione preventiva: cos’è, perché serve e cosa c’entra con il design Autore: Elisa Massoni 12 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi