Magazine dal mondo La rivista Interni spiega cos’è l’innovazione preventiva (e cosa c’entra con il design) in un’intervista a Stefano Marzano, che collabora con La Sapienza dopo una carriera di vent’anni come CEO di Philips Design La rivista Interni spiega cos’è l’innovazione preventiva (e cosa c’entra con il design) in un’intervista a Stefano Marzano, che collabora con La Sapienza dopo una carriera di vent’anni come CEO di Philips Design “Un ottimismo che Stefano Marzano a questo punto della storia comincia a considerare ingenuo: ‘Non abbiamo mai pensato, neanche per un attimo, che la tecnologia potesse essere usata male o che ci avrebbe portato, fra le altre cose, alla crisi climatica’. L’antidoto contro l’ingenuità, da buon designer, è la ricerca. Non più all'interno di un’azienda, ma all’Università La Sapienza di Roma, da cui nel 2018 Marzano ha ricevuto una laurea Honoris Causa in Design. Da qui nasce la proposta di Biovision of the Future, una tavola rotonda interdisciplinare insieme a Saperi&Co, l’hub dei laboratori di ricerca de La Sapienza.” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Interni Paese: Italia Data: 12 luglio 2022 Articolo: L’innovazione preventiva: cos’è, perché serve e cosa c’entra con il design Autore: Elisa Massoni 12 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti