Magazine dal mondo La rivisitazione della tradizione nell’ultimo numero di Living La rivisitazione della tradizione nell’ultimo numero di Living La casa del fotografo Martin Parr scattata da lui stesso e lo speciale cucine, nel nome dell’innovazione intelligente. Un tour in Abruzzo e un indirizzo speciale firmato dalla designer India Mahdavi e dallo chef stellato Massimo Bottura. Un numero ricco di idee e ispirazioni per l’agenda dell’estate. “Progetti che sembrano dire che per staccare la spina, lontano dalla città, non c’è bisogno di sovraccaricare lo spazio con oggetti superflui, per rilassarsi e entrare in sintonia con la natura intorno basta l’essenziale. E se in Puglia l’architetto Lorenzo Grifantini punta sul rigore di una mini-fortezza che integra arredi in muratura e perfino una torre panoramica, sull’altro versante, ad Amalfi, Annarita Aversa reinterpreta il genius loci con raffinata semplicità. A fare da cornice ai pochi mobili su disegno, tappeti di piastrelle disegnate ad hoc che mettono insieme tradizione vietrese e influenze moresche, in dialogo con il campanile del Duomo” Dall’editoriale di Francesca Taroni, direttore responsabile Crediti Video: Michele Foti Magazine: Living Editore: RCS Mediagroup S.p.A. Leggi l’articolo 29 giugno 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti