Magazine dal mondo La rivisitazione della tradizione nell’ultimo numero di Living La rivisitazione della tradizione nell’ultimo numero di Living La casa del fotografo Martin Parr scattata da lui stesso e lo speciale cucine, nel nome dell’innovazione intelligente. Un tour in Abruzzo e un indirizzo speciale firmato dalla designer India Mahdavi e dallo chef stellato Massimo Bottura. Un numero ricco di idee e ispirazioni per l’agenda dell’estate. “Progetti che sembrano dire che per staccare la spina, lontano dalla città, non c’è bisogno di sovraccaricare lo spazio con oggetti superflui, per rilassarsi e entrare in sintonia con la natura intorno basta l’essenziale. E se in Puglia l’architetto Lorenzo Grifantini punta sul rigore di una mini-fortezza che integra arredi in muratura e perfino una torre panoramica, sull’altro versante, ad Amalfi, Annarita Aversa reinterpreta il genius loci con raffinata semplicità. A fare da cornice ai pochi mobili su disegno, tappeti di piastrelle disegnate ad hoc che mettono insieme tradizione vietrese e influenze moresche, in dialogo con il campanile del Duomo” Dall’editoriale di Francesca Taroni, direttore responsabile Crediti Video: Michele Foti Magazine: Living Editore: RCS Mediagroup S.p.A. Leggi l’articolo 29 giugno 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi