Magazine dal mondo La produzione di mobili traina l’industria americana, ma permangono le difficoltà della supply chain La produzione di mobili traina l’industria americana, ma permangono le difficoltà della supply chain Il magazine nord-americano Furniture Today, dedicato al racconto dell’industria dell’arredo e della sua economia, riporta i dati di gennaio, sottolineando come “nel mese di gennaio, la crescita della produzione del settore dell’arredo è stata seconda solo a quella di abbigliamento e pelletteria, secondo i dati più recenti dell’Institute for Supply Management. […] Tuttavia, permangono alcune difficoltà, in particolare legate ai rifornimenti, alla manodopera e al prezzo delle materie prime. Rispetto al mese di dicembre, l’industria dell’arredo ha segnalato tempistiche di consegna più lunghe e un aumento del prezzo delle materie prime. Inoltre, gli ordini arretrati sono ancora molti e destinati ad aumentare”. (leggi qui l’articolo completo) Magazine: Furniture Today Country: USA Articolo: “A gennaio l’arredo continua a essere in cima alle classifiche di produzione, ma aumentano le difficoltà legate ai rifornimenti” Autore: Robert Dalheim Foto: courtesy Furniture Today 7 marzo 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi