Magazine dal mondo La produzione di mobili traina l’industria americana, ma permangono le difficoltà della supply chain La produzione di mobili traina l’industria americana, ma permangono le difficoltà della supply chain Il magazine nord-americano Furniture Today, dedicato al racconto dell’industria dell’arredo e della sua economia, riporta i dati di gennaio, sottolineando come “nel mese di gennaio, la crescita della produzione del settore dell’arredo è stata seconda solo a quella di abbigliamento e pelletteria, secondo i dati più recenti dell’Institute for Supply Management. […] Tuttavia, permangono alcune difficoltà, in particolare legate ai rifornimenti, alla manodopera e al prezzo delle materie prime. Rispetto al mese di dicembre, l’industria dell’arredo ha segnalato tempistiche di consegna più lunghe e un aumento del prezzo delle materie prime. Inoltre, gli ordini arretrati sono ancora molti e destinati ad aumentare”. (leggi qui l’articolo completo) Magazine: Furniture Today Country: USA Articolo: “A gennaio l’arredo continua a essere in cima alle classifiche di produzione, ma aumentano le difficoltà legate ai rifornimenti” Autore: Robert Dalheim Foto: courtesy Furniture Today 7 marzo 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti