Magazine dal mondo Il ruolo delle fiere globali: il Sole 24 Ore fa il punto sulle manifestazioni dedicate a design e arredo in tutto il mondo, un settore che prospera (specialmente in Italia) e si affaccia con sempre più slancio sui nuovi mercati Il ruolo delle fiere globali: il Sole 24 Ore fa il punto sulle manifestazioni dedicate a design e arredo in tutto il mondo, un settore che prospera (specialmente in Italia) e si affaccia con sempre più slancio sui nuovi mercati La giornalista Giovanna Mancini racconta in un focus lo stato degli eventi dedicati alle relazioni commerciali nel settore dell’arredamento. “Il design italiano sembra ben intenzionato a proseguire il suo percorso di internazionalizzazione e riannodare i fili di rapporti e scambi che, nonostante la forte accellerazione digitale degli ultimi due anni e mezzo, hanno ancora nelle occasioni di incontro in presenza una leva insostituibile. Fiere, festival, eventi e congressi sono infatti ripartiti, ormai un anno fa, con rapidità inattesa anche dagli stessi organizzatori. Lo si è visto nell’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano, lo scorso giugno, che nonostante l’assenza quasi totale di operatori cinesi e russi, ha comunque registrato una presenza estera, tra i visitatori, superiore al 60%, con arrivi da 173 paesi. […] Le fiere sono una vetrina fondamentale per le aziende che vogliono entrare o rafforzarsi su mercati nuovi o emergenti, ricorda Maria Porro, presidente del Salone del Mobile di Milano. ‘Il Salone di Shangai è stato uno strumento serio e concreto di costruzione di un mercato – spiega -. Presentarsi uniti e compatti ha dato forza alle imprese e al made in Italy in un momento in cui la Cina era pronta ad accogliere i nostri prodotti’.” - esplora qui il sito de Il Sole 24 Ore. Quotidiano: Il Sole 24 Ore Paese: Italia Data: 18 ottobre 2022 Articolo: Milano e le sue sorelle. Tornano fiere e festival. Autore: Giovanna Mancini Foto: divano Brera, disegnato da Jean Marie Massaud per Poliform 20 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi