Magazine dal mondo I temi, i numeri e le parole di Maria Porro e Claudio Feltrin nell’articolo di Elledecor.it che tira le fila del Salone appena conclusosi I temi, i numeri e le parole di Maria Porro e Claudio Feltrin nell’articolo di Elledecor.it che tira le fila del Salone appena conclusosi “L’abbiamo aspettato per tre anni e due mesi, e a giugno 2022 finalmente il Salone del Mobile.Milano è tornato in grande spolvero per festeggiare la sua 60esima edizione” - racconta Carlotta Marelli, managing editor di elledecor.it nel suo articolo “Tempo di bilanci: com’è andato il Salone del Mobile2022?” Continua: “Ad accoglierlo, un misto di attesa, trepidazione ed entusiasmo, ma anche un mondo profondamente cambiato e pieno di questioni da risolvere: la pandemia, che è ancora una questione aperta; una guerra in corso nel cuore dell'Europa con gravi ripercussioni sociali, economiche e politiche; il tema della sostenibilità che si è fatto quantomai urgente; e un universo digitale sempre più immersivo che impone di ripensare i modi di comunicare e di relazionarsi ai clienti e ai progetti. […] A contribuire al successo di questa edizione c’è stata sicuramente la capacità di rimettere in discussione alcuni aspetti delle fiere tradizionali: anzitutto quello della sostenibilità, un tema che ha interessato sia l’organizzazione e la gestione della manifestazione, sia la ricerca e proposta di soluzioni concrete e già attuabili – presentate da 'Design with Nature', dal SaloneSatellite e da molti espositori.” (leggi qui l’articolo completo) Magazine: Elledecor.it Nazione: Italia Articolo: Tempo di bilanci: com’è andato il Salone del Mobile2022? Autore: Carlotta Marelli Foto: Ingresso Porta Sud di Rho Fiera Milano, ph. Alessandro Russotti per Salone del Mobile.Milano 15 giugno 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi