Magazine dal mondo Gli edifici in legno si fanno sempre più alti: la rivista spagnola Icon Design ne ha selezionati tre per raccontare il futuro dell’architettura ecologica e tutti i vantaggi del materiale che sostituirà il calcestruzzo Gli edifici in legno si fanno sempre più alti: la rivista spagnola Icon Design ne ha selezionati tre per raccontare il futuro dell’architettura ecologica e tutti i vantaggi del materiale che sostituirà il calcestruzzo “Oscar Holland, giornalista specializzato in tendenze e design – intervistato per Icon –El Pais dal collega Miquel Echarri - spiega che le torri in legno lamellare ‘erano, fino a poco tempo fa, progetti di architettura teorica con cui gli studi più avanzati hanno cercato di sensibilizzare su quanto sia insostenibile continuare a costruire utilizzando enormi volumi di cemento’. Per Holland’è scandaloso che l'industria delle costruzioni sia responsabile del 40% del consumo energetico del pianeta e di almeno un terzo delle emissioni di carbonio e che fino ad ora non abbiamo preso sul serio il ritorno all'uso massivo di materiali meno inquinanti, come il legno. L'esperto cita un fatto molto eclatante: ‘i costruttori della torre Ascent hanno pubblicato un’analisi che dimostra che il loro progetto, sostituendo il cemento con il legno, rappresenta un risparmio di emissioni equivalente a togliere dalla strada 2.100 auto’ “ - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Icon Design – El Pais Paese: Spagna Data: 18 agosto 2022 Articolo: L'inarrestabile ascesa degli edifici in legno: "Un risparmio equivalente a togliere dalla circolazione 2.100 auto" Autore: Miquel Echarri 14 settembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi