Magazine dal mondo Gli anni '70 sono tornati: la rivista britannica Livingetc ha chiesto ai designer di prevedere le tendenze del 2023 e sono venuti fuori alcuni stili ed elementi d’arredo di questo decennio iconico Gli anni '70 sono tornati: la rivista britannica Livingetc ha chiesto ai designer di prevedere le tendenze del 2023 e sono venuti fuori alcuni stili ed elementi d’arredo di questo decennio iconico “Gli anni '70 stanno vivendo un momento. Dai mobili in rattan alla carta da parati a motivi geometrici, fino alle poltrone in pelle, sembra che ovunque si vada, si venga portati indietro nel tempo fino a questo decennio iconico. Questa tendenza retrò negli interni ha dimostrato di essere duratura, con alcuni elementi di design che la caratterizzano e che si sono insinuati nelle nostre case negli ultimi anni. Ma ora designer e forecaster prevedono che uno stile ispirato agli anni '70 sarà una delle più grandi tendenze di interior design del 2023” - leggi qui l'articolo completo. Rivista: Livingetc Paese: Regno Unito Data: 2 settembre 2022 Articolo: I designer prevedono che lo stile di questo decennio invaderà i nostri interni nel 2023 Autore: Lilith Hudson 10 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi