Magazine dal mondo Giovani designer portano una nuova prospettiva sui materiali Giovani designer portano una nuova prospettiva sui materiali Una generazione di designer internazionali compie percorsi inediti nella ricerca dei materiali, inventando nuovi aggregati o utilizzando elementi quasi scomparsi, come la pergamena. Approcci inconsueti volti a esprimere creatività e potenziale, ma soprattutto buone idee da cui trarre ispirazione Pauline Esparon interroga il lato più arcaico e fragile della materia, sua la lampada a sospensione Pellis in pergamena. Martino Gamper, un riciclatore seriale, abbina il legno di recupero alla plastica inventando un nuovo composito per la panca Bi-Compo. Marcin Rusak combina tecnologia e poesia della natura intrappolandole nella resina: nel 2020 presenta Protoplasting Nature, lampada dove il metallo si intreccia con la botanica. Duccio Maria Gambi si dedica al design brutalista esaltando la materia prima e utilizzando colori di forte impatto. Chiude il cerchio Francesco Balzano che, conosciuto per le opere in marmo dalla costante forma monolitica, recentemente ha iniziato a sperimentare nuovi percorsi con la resina. Crediti Testo originale: Marion Bley Foto: courtesy by Marcin Rusak Studio Editore: Condé Nast Leggi articolo completo 2 settembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa