Magazine dal mondo Giovani designer portano una nuova prospettiva sui materiali Giovani designer portano una nuova prospettiva sui materiali Una generazione di designer internazionali compie percorsi inediti nella ricerca dei materiali, inventando nuovi aggregati o utilizzando elementi quasi scomparsi, come la pergamena. Approcci inconsueti volti a esprimere creatività e potenziale, ma soprattutto buone idee da cui trarre ispirazione Pauline Esparon interroga il lato più arcaico e fragile della materia, sua la lampada a sospensione Pellis in pergamena. Martino Gamper, un riciclatore seriale, abbina il legno di recupero alla plastica inventando un nuovo composito per la panca Bi-Compo. Marcin Rusak combina tecnologia e poesia della natura intrappolandole nella resina: nel 2020 presenta Protoplasting Nature, lampada dove il metallo si intreccia con la botanica. Duccio Maria Gambi si dedica al design brutalista esaltando la materia prima e utilizzando colori di forte impatto. Chiude il cerchio Francesco Balzano che, conosciuto per le opere in marmo dalla costante forma monolitica, recentemente ha iniziato a sperimentare nuovi percorsi con la resina. Crediti Testo originale: Marion Bley Foto: courtesy by Marcin Rusak Studio Editore: Condé Nast Leggi articolo completo 2 settembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti