Magazine dal mondo Giovani designer in gioco per creare un futuro a misura d’uso Giovani designer in gioco per creare un futuro a misura d’uso Ripensare gli articoli d’uso quotidiano o rimodellare gli oggetti d’utilizzo pubblico in chiave eco-sostenibile e accessibile. Undici affermati giovani talenti dicono la loro sul design democratico e interconnesso con la realtà La progettazione a servizio dell’umanità. Il design che risolve disagi o frustrazioni con cui abbiamo a che fare quotidianamente. “Che cosa avreste voluto o vorreste fare diversamente” è la domanda che Madeleine Londene e Agnes Striegan, autrici dell’articolo, hanno fatto agli 11 designer interpellati. Per molti la scintilla creativa si è accesa in seguito a un fatto personale, un’esigenza immediata per la quale non trovavano soluzioni adeguate; un pettine per i capelli afro in Svezia o pannolini bio-degradabili, un veloce ed economico test-HIV o arredi per la comunità facilmente trasformabili in attrezzi d’allenamento. Ogni oggetto ha una sua vita. Prodotti nati da una propria esperienza o da un pensiero altruista. Per citarne alcuni; Luisa Kahlfeldt, che attualmente collabora con Konstantin Grcic, ritiene che “È liberatorio quando sembrano non esserci buone alternative a un prodotto. E fa bene avvicinarsi alla progettazione con un atteggiamento in qualche modo ingenuo. Così puoi contare su te stesso nel fare cose che non sono ovvie”. Paulien Nabben sostiene che i designer si dedicano troppo alla progettazione piuttosto che a voler capire il contesto a cui il progetto stesso è dedicato. Avere una visione più ampia e l’attenzione agli intrecci multidisciplinari, fare lavorare insieme i designer, costruttori e ingegneri con biologi, ecologisti e specialisti dedicati al benessere delle persone quali medici e psicologi, è atteggiamento imprescindibile per trovare la soluzione ottimale quando affrontano una sfida progettuale. Generazione futuro, il design che esige la nostra reazione. “Che sia disgusto, paura o vergogna, il design per me è valido se provoca una reazione” afferma Elissa Lacoste. Crediti Testo: Madeleine Londene con Agnes Striegan Foto: courtesy Süddeutsche Zeitung Magazine Magazine: Süddeutsche Zeitung Magazine Editore: Magazin Verlagsgesellschaft Süddeutsche Zeitung mbH Leggi articolo completo 5 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella