Magazine dal mondo Domus annuncia i nomi dei guest editor del 2023, due (famosi) autori newyorkesi che hanno fatto, e continuano a fare, la storia dell’architettura contemporanea, presentati nell’editoriale di Walter Mariotti - e ai quali auguriamo un buon anno di lavoro Domus annuncia i nomi dei guest editor del 2023, due (famosi) autori newyorkesi che hanno fatto, e continuano a fare, la storia dell’architettura contemporanea, presentati nell’editoriale di Walter Mariotti - e ai quali auguriamo un buon anno di lavoro “Prima di essere saperi verticali, l’architettura e il design stabiliscono collegamenti orizzontali all’interno della società, tra la natura e gli esseri umani, tra i valori e i comportamenti, connessioni che se hanno valore rimangono nel tempo. Anche perché siamo tutti esseri fragilissimi su un pianeta fragilissimo dove ogni cosa è connessa da ben prima della globalizzazione e dell’era digitale. Per questo credo che gli architetti, i designer e l’ecosistema cognitivo che li sostiene siano in prima linea al servizio del pianeta e della comunità. Perché dal loro lavoro dipende l’equilibrio tra immaginazione e conservazione, memoria del passato e visione del futuro. È con questo spirito che Domus accoglie il 2023 chiamando alla sua guida scientifica non uno ma due architetti, Steven Holl e Toshiko Mori. Una “coppia-non coppia”, come l’ha definita il Presidente di Editoriale Domus Giovanna Mazzocchi Bordone, che sarà il primo duo a tenere la direzione scientifica nella storia della rivista fondata nell’ormai lontano 1928 da Giò Ponti e Gianni Mazzocchi. E che saluta Toshiko Mori come la prima donna a salire sulla tolda di un’idea che da novantacinque anni porta il mondo a Milano e da Milano immagina il mondo” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Domus Paese: Italia Numero: 1074 Articolo: Domus avrà due Guest Editor nel 2023, un anno di svolta Autore: Walter Mariotti Foto: Ramak Fazel per Domus 30 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi