Magazine dal mondo Come Instagram sta influenzando il nostro modo di arredare casa Come Instagram sta influenzando il nostro modo di arredare casa Parla di “basic instincts” il brillante articolo di Taylore Scarabelli che indaga l’influenza dei social network nel disegnare i nostri spazi. Mentre si interroga sul perché la generazione Z dei TikTokers non sembri particolarmente interessata all’autenticità dei pezzi più iconici del momento. Oggi, grazie ai social network, collezionare arredi iconici e di prestigio (o le loro imitazioni) non è più un’impresa di grande levatura intellettuale, ma un gioco dettato dal desiderio di apparire e praticabile da tutti. Per chi si avvicina alla decorazione d’interni da una prospettiva puramente estetica, la popolarizzazione dell’arredo vintage su Instagram concorre alla storia del design o, quantomeno, all’idea che i mobili conservino un valore e un significato intellettuale al di là della propria dimensione funzionale. Per l’utente medio i rivenditori su Instagram costituiscono un’alternativa allettante allo stilismo anestetizzante di realtà distributive attuali come West Elm o CB2. Per chi, invece, si considera esperto in materia la cosiddetta democratizzazione del gusto nasconde un potenziale distruttivo. Crediti Testo: Taylore Scarabelli Foto: courtesy PIN-UP Magazine: PIN-UP Editore: FEBU Publishing LLC Leggi l’articolo completo 7 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella
Salone Selection Stratigrafie danesi: pratiche materiali e visioni etiche ai 3daysofdesign 2025 Non una fiera, ma un’ecologia culturale – un intreccio di voci, materiali, gesti e narrazioni che parlano di sostenibilità, autenticità, bellezza consapevole Marilena Sobacchi