Magazine dal mondo Come Instagram sta influenzando il nostro modo di arredare casa Come Instagram sta influenzando il nostro modo di arredare casa Parla di “basic instincts” il brillante articolo di Taylore Scarabelli che indaga l’influenza dei social network nel disegnare i nostri spazi. Mentre si interroga sul perché la generazione Z dei TikTokers non sembri particolarmente interessata all’autenticità dei pezzi più iconici del momento. Oggi, grazie ai social network, collezionare arredi iconici e di prestigio (o le loro imitazioni) non è più un’impresa di grande levatura intellettuale, ma un gioco dettato dal desiderio di apparire e praticabile da tutti. Per chi si avvicina alla decorazione d’interni da una prospettiva puramente estetica, la popolarizzazione dell’arredo vintage su Instagram concorre alla storia del design o, quantomeno, all’idea che i mobili conservino un valore e un significato intellettuale al di là della propria dimensione funzionale. Per l’utente medio i rivenditori su Instagram costituiscono un’alternativa allettante allo stilismo anestetizzante di realtà distributive attuali come West Elm o CB2. Per chi, invece, si considera esperto in materia la cosiddetta democratizzazione del gusto nasconde un potenziale distruttivo. Crediti Testo: Taylore Scarabelli Foto: courtesy PIN-UP Magazine: PIN-UP Editore: FEBU Publishing LLC Leggi l’articolo completo 7 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti