Magazine dal mondo Arredi da impacchettare, trasportare e assemblare facilmente, riducendo l’uso di colle, ferramenta e materiale: la rivista Metropolis spiega perché progettarli è uno dei modi più rapidi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni Arredi da impacchettare, trasportare e assemblare facilmente, riducendo l’uso di colle, ferramenta e materiale: la rivista Metropolis spiega perché progettarli è uno dei modi più rapidi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni “Il ‘design per l'assemblaggio’ (Design For Assembly - DFA) non è certo una novità. La sedia n. 14 di Thonet del 1859, una volta smontata, poteva essere spedita in lotti di 36 per scatola di un metro per lato. I risparmi sui costi legati ai mobili DFA sono ancora notevoli. E poiché questa metodologia ha contribuito a rivoluzionare il trasporto marittimo nell'era industriale, ora gode di prestigio come potente strumento di riduzione delle emissioni di carbonio. Infatti, l’approccio DFA è attualmente l'elemento distintivo di almeno sei lanci di prodotti di grande visibilità tra le aziende dell’arredo solo nell'ultimo anno” - leggi qui l'articolo completo. Rivista: Metropolis Paese: USA Data: 27 ottobre 2022 Articolo: Il futuro dei mobili è “flat-packed”? Autore: Kelly Beamon Foto: sedia Thonet n. 14 di Gebrüder Thonet Vienna 7 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti