Magazine dal mondo Arredi da impacchettare, trasportare e assemblare facilmente, riducendo l’uso di colle, ferramenta e materiale: la rivista Metropolis spiega perché progettarli è uno dei modi più rapidi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni Arredi da impacchettare, trasportare e assemblare facilmente, riducendo l’uso di colle, ferramenta e materiale: la rivista Metropolis spiega perché progettarli è uno dei modi più rapidi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni “Il ‘design per l'assemblaggio’ (Design For Assembly - DFA) non è certo una novità. La sedia n. 14 di Thonet del 1859, una volta smontata, poteva essere spedita in lotti di 36 per scatola di un metro per lato. I risparmi sui costi legati ai mobili DFA sono ancora notevoli. E poiché questa metodologia ha contribuito a rivoluzionare il trasporto marittimo nell'era industriale, ora gode di prestigio come potente strumento di riduzione delle emissioni di carbonio. Infatti, l’approccio DFA è attualmente l'elemento distintivo di almeno sei lanci di prodotti di grande visibilità tra le aziende dell’arredo solo nell'ultimo anno” - leggi qui l'articolo completo. Rivista: Metropolis Paese: USA Data: 27 ottobre 2022 Articolo: Il futuro dei mobili è “flat-packed”? Autore: Kelly Beamon Foto: sedia Thonet n. 14 di Gebrüder Thonet Vienna 7 dicembre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa