Magazine dal mondo Architettura, empatia e rinascita Architettura, empatia e rinascita A settembre la rivista italiana Casabella porta i propri lettori alla scoperta di progetti di Land Design, dalle cime dei monti del Tirolo austriaco fino alle saline di Marsala, di spazi per l’educazione e della storia di rinascita di una sinagoga a Kiev. Il numero di settembre di Casabella invita il lettore a scoprire in maniera più approfondita progetti di Land Design, dalle cime dei monti del Tirolo austriaco fino alle saline di Marsala. Protagoniste anche le opere d’arte per lo spazio pubblico di Costantino Nivola, dall’intervento in Piazza Satta di Nuoro, in Sardegna, fino al rapporto tra l’artista e Orani, paese d’origine. La seconda sezione della rivista è dedicata agli spazi per l’apprendimento, campus educativi, università, centri polifunzionali. Segue poi una parte dedicata alla storia di Babij Jar a Kiev: dal dolore della Seconda Guerra Mondiale fino a Memoriale per l’olocausto, una storia di rinascita grazie anche all’architettura. Crediti Video: Michele Foti Testo: Teo Sandigliano Foto: courtesy by Casabella Magazine: Casabella Editore: Gruppo Mondadori Visita il magazine 30 settembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti