Magazine dal mondo Architectural Digest si interroga su passato, presente e futuro della camera degli ospiti, rintracciando cause e possibili conseguenze sul layout domestico di questo cambiamento nelle abitazioni contemporanee Architectural Digest si interroga su passato, presente e futuro della camera degli ospiti, rintracciando cause e possibili conseguenze sul layout domestico di questo cambiamento nelle abitazioni contemporanee "Al posto che in una camera degli ospiti, ho dormito su materassi ad aria, divani, divani letto e nei letti di altre persone, anche sul pavimento di qualcuno una volta, ma non ne parliamo! Avventuroso? Non proprio: sono semplicemente stata ospitata occasionalmente a casa di amici nel corso degli anni. E mentre l'ospitalità non manca mai, la possibilità che mi venga offerto di soggiornare in proprio quella tipologia di stanza temporanea, una camera per gli ospiti, sembra tanto lussuosa quanto improbabile. Una categoria di ambiziosi elementi di interior design in cui collocherei anche l'idea di una dispensa o di un servizio da tè” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Architectura Digest Paese: USA Data: 23 settembre 2022 Articolo: Come i millennials hanno tolto di mezzo la camera degli ospiti Autore: Andrea Servert Alonso-Misol Foto: divano-letto Oslo di Clei 28 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Expo 2025 Osaka: la Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 sarà ospite speciale del Padiglione Italia firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Storie Valeria Segovia: "Trasformare l’esistente, per una nuova interpretazione di intelligenza e bellezza” Una conversazione con Valeria Segovia, Principal, Design Director di Gensler a Londra, il più grande studio di architettura al mondo per fatturato e numero di architetti con clienti in oltre 100 Paesi Oliva Sartogo
Salone Selection I 100 nuovi titoli della Biblioteca del Salone, tra luce, pensiero e progetto Un progetto giovane, nato lo scorso anno ma sempre molto apprezzato, la Biblioteca del Salone si arricchisce di 100 nuovi titoli, tutti suggeriti dai key speaker e panelist del Programma Culturale del Salone 2025 Vlatka Zanoletti