Magazine dal mondo Alla scoperta di nuovi orizzonti estivi Alla scoperta di nuovi orizzonti estivi Il nuovo numero di Interni, nel segno dell’estate: tra architetture mediterranee e interni in connessione diretta con la natura, le innovazioni sul fronte degli arredi outdoor e le città che cambiano, dall’Italia fino alla Corea del Sud Un numero pensato per cullare il desiderio del relax rigenerativo intimamente connesso all’estate, al tempo dedicato alle relazioni e alla scoperta di nuovi orizzonti. Le nostre architetture d’interni, immerse nei paesaggi del Mediterraneo, dalla Sicilia alla Sardegna, valorizzano tutte in modo fluido le connessioni con la natura. Sono case private e luoghi dedicati all’ospitalità e al turismo di charme che, nel recupero di vocazioni, memorie del passato e ascolto del presente, declinano il saper fare di territori, culture e mestieri, alludendo a luoghi di quiete perfetta. Dove piante, giardini, parchi, piscine, spazi aperti sul mare si rivelano elementi fondativi del progetto, e la possibilità di trascorrere all’aperto gran parte della giornata diventa una risorsa imprescindibile del benessere abitativo, soprattutto nel periodo che stiamo attraversando. Il design concorre a coltivare la dimensione del sogno, a renderla più confortevole e anche a conferirle una nuova connotazione estetica. Abbiamo riservato uno spazio rilevante ai nuovi arredi outdoor, che definiscono un settore trainante della ricerca di progettisti e imprese e portano all’esterno i contenuti di innovazione – tecnologica e linguistica – un tempo riservati solo ai prodotti per gli ambienti interni della casa. Sono infatti sempre più performanti, grazie a un’evoluta ricerca sui materiali che oggi pone la sostenibilità tra i suoi obiettivi principali. Ma estate è anche sinonimo di colore, di fantasia, di vivacità. E mai come quest’anno abbiamo voglia di celebrare questa energia. Lo abbiamo fatto pensando appunto all’aspetto più gioioso del progetto: da quello che colora, ridisegna e rigenera le nostre città – Milano come Busan, in Corea del Sud – per arrivare a quello che entra nelle nostre case con audaci cromatismi e dirompenti geometrie, derivate da nuove esigenze e stimoli, trasformate in progetti e proposte. Dall’editoriale di Gilda Bojardi, direttore responsabile Crediti Video: Michele Foti Magazine: INTERNI Editore: Mondadori Media S.p.A www.internimagazine.it 12 luglio 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa