Magazine dal mondo Abitare magazine veste 60 Abitare magazine veste 60 Condivide lo stesso anno di fondazione con il Salone del Mobile, la rivista italiana Abitare compie sessant’anni e per l’occasione si racconta attraverso materiale d’archivio e nuove rubriche, pronta a riconfermarsi referenza privilegiata per i professionisti e gli appassionati del mondo del progetto. Abitare, come il Salone del Mobile.Milano, nasce nel 1961. Francesca Taroni firma l’editoriale per l’anniversario della rivista e racconta i seicento numeri della collezione: storie di design, architettura, arte e comunicazione che restituiscono l’evoluzione di queste pratiche progettuali, ma anche del gusto, del modo di vivere la casa, delle innovazioni che si sono susseguite nel tempo. Basta guardare le copertine per cogliere la capacità di mettere in relazione settori diversi, obbiettivo anche della nuova rivista, ridisegnata dallo studio La Tigre. Osservare con spirito divulgativo e documentare il pensiero contemporaneo partendo dalle lezioni dei Maestri. Per farlo, fanno il loro ingresso due nuove rubriche, Materioteca, dedicata ai materiali per gli interni, e Smart Ideas, soluzioni funzionali pensate da giovani progettisti internazionali per l’ottimizzazione degli spazi. Il design rimane centrale attraverso racconti con still life, foto d’autore, dettagli tecnici di prodotto accompagnati da interviste, reportage, in una formula che unisce approfondimenti, qualità estetica e layout. Abitare, rivista multimediale dal cuore cartaceo, vuole confermarsi una referenza per le scelte dei progettisti e un’ispirazione per gli appassionati. Una sfida che solo il suo team di professionisti e una rete internazionali di collaboratori può sostenere. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Francesca Taroni Foto: Michele Foti Magazine: Abitare Editore: RCS MediaGroup Visita il magazine 7 ottobre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa