Storie La caverna digitale e le nuove frontiere della fotografia contemporanea Testo di Jacopo Mantovani Aggiungi ai preferiti Un nuovo approccio nel pensare al domani. Non sono immagini fine a se stesse, ma la ritrovata necessità di creare uno story telling solido per comunicare il design contemporaneo. La necessità di trovare nuove metodologie per comunicare è certamente un tema caldo a oggi – periodo costellato da restrizioni e veti – tanto sentito da far radicare il bisogno di nuove formule digitali e approcci diversificati. Dalla notte dei tempi, il bisogno intrinseco di condivisione dell’essere umano ha trovato i propri canali d’espressione – che fossero pitture rupestri o applicativi digitali iperconnessi dei nostri giorni. Una rete neurale di esperienze, di emozioni, di bisogno del racconto. Courtesy Adrianna Glaviano La comunicazione – oggi più che mai – sta esplorando nuovi modi per costruire contenuti e creare narrative, che possano efficacemente sposare le nuove piattaforme digitali e applicare paradigmi sempre nuovi e al passo con i tempi. Abbracciando questo spirito, siamo giunti alla conclusione che per poter raccontare davvero un teatro creativo quale il design, bisognasse soprattutto soffermarsi sui suoi attori: i “comunicatori delle retrovie”. La comunicazione visiva è sicuramente il mezzo più immediato per poter raggiungere le persone, in una società dove il dispositivo digitale e il social network sono diventati nell’effettivo un’estensione del pensare. Courtesy Federico Torra Nasce così la nostra esigenza di una rubrica dedicata a cadenza settimanale, composta da personaggi silenziosi che, attraverso il loro sguardo autoriale, ci permettano di continuare questo racconto.
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa