Manifestazioni La Scatola Magica Testo di Marilena Sobacchi Aggiungi ai preferiti Nella suggestiva cornice della Sala delle Cariatidi, undici autori racconteranno, attraverso un’esperienza multisensoriale e narrativa ricca di emozione, la qualità, l’innovazione, e la bellezza della manifestazione milanese In occasione della sua 60a edizione, il Salone del Mobile.Milano sceglie un approccio originale per raccontarsi e far conoscere i suoi valori fondanti a un pubblico internazionale. Dal 7 giugno al 17 giugno, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, andrà in scena La Scatola Magica. Undici parole per undici autori: un'installazione audiovisiva site-specific dedicata a 11 principi istituzionali che sono, da sempre, impressi nel suo dna – Emozione, Impresa, Qualità, Progetto, Sistema, Comunicazione, Cultura, Giovani, Ingegno, Milano, Saper Fare. Tireranno le fila del racconto, rispettivamente, altrettanti registi italiani: Francesca Archibugi, Pappi Corsicato, Davide Rampello, Wilma Labate, Bruno Bozzetto, Luca Lucini, Claudio Giovannesi, Gianni Canova, Donato Carrisi, Daniele Ciprì, Stefano Mordini. L’obiettivo? Risvegliare il nostro senso della meraviglia per creare un’esperienza memorabile e, attraverso il linguaggio del cinema e del teatro, celebrare il compleanno della Manifestazione e Milano nel segno della bellezza. L’allestimento sarà caratterizzato da una monumentale “camera oscura” − un parallelepipedo di 6m di altezza per 24m di profondità − che trae ispirazione dal mondo visionario e immaginifico dei dispositivi ottici del pre-cinema e che ospiterà un vero e proprio spettacolo in 3 atti. A firmare il concept e la produzione esecutiva è Davide Rampello, con Rampello & Partners Creative Studio. Davide Rampello “Abbiamo immaginato di inventare un “dizionario visionario” della creatività italiana” spiega Davide Rampello, direttore artistico e creative producer dell’installazione. “L’idea era quella di coniugare la magia del cinema con quella dello straordinario potere evocativo dei valori del Salone. Abbiamo così pensato di trasformare quei concetti in storie: brevi film d’autore interpretati da 11 grandi firme della regia italiana a creare un’inedita raccolta antologica della creatività. E poi, l’esperienza immersiva: abbiamo immaginato una vera e propria “scatola magica” in cui poter essere totalmente sovrastati dalle immagini, che sono poi la proiezione dei nostri sogni. Infine, il teatro: un colpo d’occhio che lascerà tutti col fiato sospeso in ammirazione della sontuosa Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale”. La Scatola Magica Il visitatore, entrando nella camera oscura, avrà l’impressione di trovarsi in un’elegantissima galleria d’arte. I capolavori nella stanza saranno la metaforica chiave d’accesso al racconto. Quando le pareti si oscureranno, questa “scatola magica” si trasformerà in una sala cinematografica in cui saranno proiettati 11 film d’autore realizzati da 11 grandi firme della regia italiana: ciascun regista ha interpretato secondo la propria personale cifra stilistica una parola del Manifesto del Salone del Mobile.Milano, trasformandola in un corto d’autore. Il finale sarà un vero e proprio “colpo di teatro”. Tra i partner del progetto, inoltre, due importanti istituzioni del panorama culturale milanese: la Pinacoteca di Brera – dalla cui collezione sono tratte le 21 opere riprodotte all’interno dell’installazione – e la storica Compagnia delle Marionette Carlo Colla. LA SCATOLA MAGICA Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale Piazza del Duomo 12, Milano 7 – 17 giugno 2022 Apertura al pubblico 10.30 – 19.00 Ingresso libero CREDITI Creative and Executive Production Rampello & Partners per il Salone del Mobile.Milano Concept and Artistic Direction – Davide Rampello Project Manager – Tania Di Bernardo Architectural Project – Alessandro Colombo Set Design – Mekane Light Design – Marco Filibeck Graphic Design – Studio FM Video – Punto Rec Studios Francesca Archibugi Bruno Bozzetto Gianni Canova Donato Carrisi Daniele Ciprì Pappi Corsicato Claudio Giovannesi Wilma Labate Luca Lucini Stefano Mordini
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa