Storie Il silenzio e l’ingegno Testo di Andrea Brega Aggiungi ai preferiti Illustrazione di Lorenzo Gritti Si parte. A distanza di oltre un anno dalla posa del primo bit, la nuova piattaforma del Salone del Mobile.Milano è online. Dopo quattordici mesi di analisi e confronto, il frutto di un grande lavoro di squadra è, da oggi, a disposizione dell’intera comunità internazionale del design a cui spetterà il compito di utilizzarlo, arricchirlo di spunti e giudicarlo. Siamo convinti di aver fatto un buon lavoro, ma se qualcuno, legittimamente, solleverà critiche o dubbi saremo ben lieti di ascoltarlo per migliorarlo e migliorarci, consapevoli che nella vita professionale di ciascuno le critiche e il confronto, anche quelli più aspri, possono solo offrire spunti di crescita e perfezionamento. Permettetemi di ringraziare tutto lo staff dell’Ufficio Stampa e Comunicazione del Salone e i colleghi dell’Ufficio Commerciale che, weekend e festività compresi, hanno lavorato con grande intensità, professionalità e serietà senza mai risparmiarsi e lasciarsi influenzare dalle accuse di “inconcepibile silenzio” rivolteci in questi mesi. Tutti noi abbiamo puntato dritto a un obiettivo: mettere a disposizione della grande famiglia del design uno strumento nuovo, innovativo, unico nel suo genere, in grado di far conoscere con un semplice click le numerose e diversissime anime che rappresentano il Salone del Mobile di Milano e la sua storia sessantennale. Un pensiero particolare va agli amici della stampa e delle pubbliche relazioni con i quali, grazie alla nuova piattaforma, potremo esplorare nuove forme di comunicazione e interazione per rafforzare insieme la “voce del Salone” come elemento di crescita per il mondo dell’arredamento e del design. Infine, un ringraziamento particolare ad Annalisa Rosso che, salita sul treno in corsa, è riuscita a integrarsi rapidamente a un gruppo di lavoro già affiatato portando con sé un importante bagaglio di idee e proposte innovative, e a Stefano Balossi, le cui preziose competenze tecniche e la grande visione strategica hanno consentito di superare criticità apparentemente insormontabili. Buona navigazione 1 luglio 2021 Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella