Manifestazioni Gli scatti della design community al Salone del Mobile 2022 Aggiungi ai preferiti Philippe Starck at Salone del Mobile.Milano 2022, ph. Luca Quagliato I designer sono passati tra i padiglioni del Salone del Mobile 2022, si sono fotografati e lo hanno condiviso con i loro follower. Ecco le immagini tra gli stand, tra ritratti, ambientazioni colorate e qualche selfie! Il Salone del Mobile si visita anche sui social: durante i giorni della Manifestazione – dal 7 al 12 giugno – sono moltissimi i designer che sono passati a vedere gli arredi a cui hanno lavorato per tutto l’anno con le aziende con le quali collaborano, e che finalmente vengono presentati al pubblico. Tra le corsie così si sono alternati grandi autori, i volti dei nuovi talenti e le firme internazionali. Tekla Evelina Severin, colourist scandinava che dà forma agli interni bilanciandone proprio le nuance, si è fotografata nello stand di Sancal di cui ha immaginato tutti il set up: un ambiente domestico confortevole e accogliente, un appartamento di 56 mq di verdi, azzurri, senape che stacca, intere zone color rosso terracotta e un pavimento in terrazzo che diventa boiserie. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Tekla Evelina Severin (@teklan) India Mahdavi, invece, si è ritratta seduta sulla sua ultima creazione, la Loop di Gebrüder Thonet Vienna, una famiglia di sedute progettate sul tema del cerchio che sfrutta al massimo la potenzialità della curvatura del faggio, grazie al disegno della designer francese che celebra l’estetica pop in modalità singolari, eclettiche e nomadiche. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da India Mahdavi (@indiamahdavi) Alberto Sánchez ed Eduardo Villalón hanno fondato MUT Design Studio una dozzina di anni fa, ispirandosi alla natura e al design emozionale. Per Expormim quest’anno hanno rieditato la loro sedia Petale pensando alla seduzione della primavera e dando forma ad un’oasi mediterranea perfetta per accogliere i momenti di convivialità delle lunghe giornate estive. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da mut_design (@mut_design) Anche Mae Engelgeer si è fatta immortalare con uno sfondo d’autore: il suo. Per Wall&Decò la textile designer appassionata di palette, pattern ed elementi lineari, ha immaginato una carta da parati hyper-grafica che è stata selezionata da Freifrau Manufaktur per allestire lo stand al Salone del Mobile. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da STUDIO MAE ENGELGEER (@maeengelgeer) Glenn Pushelberg e George Yabu hanno poi pensato per Glas Italia Scribble Mirror, una linea di specchi in vetro extralight da 5mm con una superficie decorata da un disegno a mano libera, come una pennellata nera oppure argentata su uno sfondo neutro che incornicia ciò che riflette. Quale oggetto migliore per scattarsi un selfie in fiera?
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa