Verso un’architettura più attenta all’ambiente. Sette casi studio

green report header

Ingenhoven Architects, Kö Bogen II, Düsseldorf, 2020. © ingenhoven architects / HGEsch

Quali sono le strategie adottate dagli architetti per affrontare la crisi climatica? Facciamo il punto attraverso una selezione di esempi virtuosi.

In un periodo di crisi climatica come quello in cui viviamo, non ci sono risposte definitive né una sola strada da intraprendere per rendere l’architettura meno impattante. Abbiamo però un dato da cui partire: l’industria delle costruzioni rappresenta il 38% delle emissioni di C02 prodotte globalmente.

Ridurre i consumi energetici e gli scarti di produzione, utilizzare tecniche tradizionali e materiali locali, cambiare la percezione del nostro rapporto con l’ambiente, rendere le città più verdi, guardare al benessere fisico e mentale delle persone. Questi sono solo alcuni dei temi indagati dagli architetti contemporanei che vogliono provare a rendere l’architettura più compatibile con l’ambiente. Abbiamo selezionato sette tra i casi studio più virtuosi per raccontare in che modo il mondo dell’architettura sta reagendo alle questioni ambientali dei nostri giorni.

1 - Ingenhoven Architects, Kö Bogen II, Düsseldorf, Germania, 2020

Otto chilometri di siepe di carpino nero e oltre 30.000 piante. Kö Bogen II di Düsseldorf è l’edificio con la facciata verde più grande d’Europa. Da diversi anni lo studio tedesco Ingenhoven Architects prova a dare risposte pratiche al tema del cambiamento climatico, sviluppando il suo concept supergreen®. Il progetto a Düsseldorf, che unisce spazi commerciali e uffici, è una via di mezzo tra progetto urbano e parco, tra edificio e land art. Kö Bogen II è un nuovo landmark per la città e rappresenta un importante cambio di paradigma: dal punto di vista urbano, segna l’abbandono dell’era automobilistica e una svolta verso una pianificazione orientata alle persone. La seconda pelle verde ha diversi vantaggi, non solo estetici: migliora il microclima della struttura, protegge dai raggi del sole, immagazzina l’umidità e attenua il rumore della città, oltre ad assorbire CO2.

01_green_House

Ingenhoven Architects, Kö Bogen II, Düsseldorf, 2020. © ingenhoven architects / HGEsch

2 - Kengo Kuma Architects, Welcome – feeling at work, Milano, Italia, in costruzione

L’edificio per uffici e servizi progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma nell’area est di Milano sarà una struttura accessibile, permeabile e trasparente. È stata concepita come un grande giardino pensile che cambia insieme alle stagioni. La sostenibilità qui è non solo ambientale, ma riguarda la vita delle persone che abitano lo spazio: luce naturale, controllo dei rumori, ampi spazi interni ed esterni per incontri di lavoro, una scala umana favoriscono la salute fisica e mentale dei lavoratori. Kengo Kuma sviluppa un particolare concetto, quello dell’architettura “biofiliaca”, che prevede l’uso di elementi organici e verdi, per stimolare i nostri sensi e assecondare la nostra tendenza a trovare comfort e ispirazione nei contesti naturali.

02_green_House

Kengo Kuma & Associates, Welcome – feeling at work, Milano, render di progetto. © Kengo Kuma & Associates

3 - Mario Cucinella Architects, TECLA, Massa Lombarda, Italia, 2021

TECLA – Technology and Clay è il primo modello di abitazione stampata in 3D in terra cruda locale, una costruzione a quasi zero emissioni di carbonio. Si trova a Massa Lombarda, Ravenna, e nasce dall’incontro tra lo studio MCA – Mario Cucinella Architects e WASP – World’s Advanced Saving Project. Caratteristica principale del progetto è il suo involucro “imperfetto”, prodotto con materiali reperibili sul luogo, per ridurre emissioni e scarti. La casa rappresenta l’unione tra una tecnologia d’avanguardia, come la stampa 3D, e un materiale antico, la terra cruda, usato in varie parti del mondo per realizzare abitazioni. TECLA prende il nome dalla città in continua costruzione de Le città invisibili di Italo Calvino, dove alla domanda sul perché di questa interminabile costruzione, gli abitanti, senza smettere di lavorare, rispondono: “perché non cominci la distruzione”.

03_green_house

Mario Cucinella Architects, Tecla, Massa Lombarda, Italia, 2021. © Jago Corazza

4 - Koichi Takada Architects, Sunflower House

Sunflower House (Casa Girasole) è una proposta sperimentale progettata dall’architetto giapponese Koichi Takada, su commissione di Bloomberg Green, che immagina la casa del futuro in ottica sostenibile. La sua visione è ambientata in Umbria, regione italiana nota per i suoi terreni agricoli e per i campi di girasole. Elementi caratteristici del progetto sono la copertura circolare, che ruota per massimizzare l’esposizione al sole (proprio come un girasole), e la struttura, che minimizza la sua impronta a terra per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante. Il progetto unisce così tecnica e poetica. “Il cambiamento climatico deve essere un catalizzatore per un cambiamento positivo, a partire dalle nostre case,” afferma Takada.

04_green_house

Koichi Takada Architects, Sunflower House. © Koichi Takada Architects

5 - Snøhetta, Powerhouse Brattørkaia, Trondheim, Norvegia, 2019

“Gli edifici positivi dal punto di vista energetico sono gli edifici del futuro. Il mantra del mondo della progettazione non dovrebbe essere ‘la forma segue la funzione’ ma ‘la forma segue l’ambiente’”, afferma Kjetil Trædal Thorsen, fondatore di Snøhetta. Lo studio norvegese lavora affinché i loro progetti siano completamente carbon neutral, capaci cioè di compensare le emissioni con la produzione di energia rinnovabile. Un esempio completato di recente è Powerhouse Brattørkaia a Trondheim, Norvegia, un edificio per uffici che produce più del doppio della quantità di elettricità che consuma quotidianamente. La forma dell’edificio segue infatti la necessità di massimizzare la sua esposizione al sole.