Storie Le scelte di Valerio Sommella per la rubrica Music & Design Testo di Mattia Lanzarone Aggiungi ai preferiti Valerio Sommella, ph. Claudia Ferri Il designer industriale italiano cura una playlist musicale per i lettori del Salone del Mobile.Milano Quello che molti forse non sanno di Valerio Sommella è che, oltre al design, il suo primo amore è stata la musica e che in un'altra vita avrebbe potuto benissimo essere un musicista. O meglio, lo è già stato in questa: "A parte il design" - dice - "l'unico altro lavoro che ho fatto in vita mia è stato il batterista, quindi quello musicale è un tema che mi è molto caro". Non sorprende, quindi, che molte delle sue scelte per Music & Design siano strettamente legate al suo lavoro di designer, come se queste due sfaccettature della sua personalità professionale e artistica cooperassero insieme in tutto ciò che fa. Spaziando dai suoni abrasivi dei Nine Inch Nails all'atmosfera onirica dell'autoindulgenza artistica di Cornelius nel pop sperimentale giapponese, la playlist di Sommella è una compilation di esperienze lavorative e di vita passate in culture diverse, sia familiari sia sconosciute. Qui sotto le selezioni di Valerio Sommella per la rubrica Music & Design di questa settimana. Potete ascoltare la playlist nella sua interezza su Spotify e trovare tutte le altre playlist di M&D sul nostro profilo. Midnight Marauders di Joe Dukie e DJ Fitchie "È un brano che mi è venuto subito in mente. Non so perché proprio questo ma mi ricorda quando per anni, ogni giorno, ho messo musica negli studi in cui ho lavorato." Surfin' di Ernest Ranglin "Un brano ben strutturato, una sorta di dialogo dove ognuno dice la sua al momento giusto... esempio di un ottimo lavoro di squadra." Designer Groove di Root 70 "Brano con titolo perfetto per questa lista tratto da un disco strumentale molto bello. Perfetto per lavorare." Drop di Cornelius "Un brano del 2002 che è tornato utile quando abbiamo girato il video Shapes and Sounds."
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa