Tra le proposte presentate all’ultimo Salone del Mobile.Milano, molte aziende si sono distinte per un’attenzione sempre più integrata alla gestione di risorse, materiali e progettazione
Un’opera monumentale racconta il Compasso d’Oro

Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica
Il nuovo volume Treccani presentato all’ADI Design Museum e curato da Beppe Finessi è la summa che racconta la storia del design attraverso il celebre premio
È stato presentato mercoledì 7 maggio all’ADI Design Museum di Milano il volume Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica, una pubblicazione straordinaria che celebra e documenta oltre settant’anni di eccellenza nel design italiano, dal 1954 al 2022. Il volume è stato svelato al pubblico in un evento che ha voluto sottolineare il ruolo strategico del design come motore culturale e innovativo.
Curato dall’architetto, professore e storico del design Beppe Finessi, pubblicato da Treccani e con progetto grafico firmato da Leonardo Pertile, il libro rappresenta la prima ricognizione sistematica della Collezione Storica del Compasso d’Oro, dichiarata “bene di eccezionale interesse storico-artistico” dal Ministero della Cultura nel 2004. È una pietra miliare nella storiografia del design italiano, ma anche un potente strumento di lettura critica del suo sviluppo nel contesto sociale, economico e industriale del Paese.
Articolato in tre grandi sezioni, il volume accompagna il lettore in un viaggio attraverso il patrimonio materiale e immateriale custodito dall’ADI Design Museum: dai fondi d’archivio alle schede critiche dei progetti premiati, fino a riflessioni di taglio teorico sul design come fenomeno culturale. L’opera comprende infatti l’intero Albo d’Oro dei vincitori dal 1954 al 2022, integrato da una linea del tempo e approfondimenti che permettono di cogliere l’evoluzione del progetto industriale italiano.
“Il libro si fonda sul lavoro di archivio fatto negli anni precedenti in vista dell’apertura dell’ADI Design Museum: è un lavoro davvero plurale”, spiega Beppe Finessi a Salone.Milano. “Vuole valorizzare non solo progettisti e imprenditori, ma anche i tanti tipi di professionisti che sono coinvolti nel sistema design: studiosi, fotografi, uffici stampa, modellisti, archivisti, pubblicitari e così via”, continua.
Il libro raccoglie quindi una serie di materiali che non erano mai stati visti prima, con raccolte di saggi che da un lato raccontano la storia dell’arredamento, del light design e dell’allestimento ma anche punti di vista più liberi, originali e sofisticati come ad esempio saggi su come gli oggetti toccano terra o come restituiscano un’atmosfera. “È stato un privilegio realizzarlo con Treccani che è l’istituzione culturale del nostro Paese che quest’anno compie 100 anni”, afferma Finessi.
Accanto alla dimensione storica e documentale, il catalogo implementa il concetto di MetaBook attraverso la collaborazione con lo studio milanese S—iR (Sense – immaterial Reality). Ogni copia cartacea è infatti arricchita da contenuti digitali fruibili in realtà aumentata e 3D, accessibili tramite QR code, che digitalizzano e “animano” alcuni dei progetti iconici del Compasso d’Oro.
Con i suoi 7.5 kg di peso, oltre 1.040 pagine, 2.275 immagini, più di 50 saggi, interviste esclusive e materiali d’archivio, il volume è il risultato di tre anni di intenso lavoro editoriale e curatoriale, e rappresenta oggi uno dei contributi più completi e ambiziosi mai dedicati al design italiano. In esso convivono la precisione scientifica della catalogazione, il rigore critico della saggistica e l’apertura a linguaggi e media contemporanei, in una pubblicazione destinata a diventare punto di riferimento per studiosi, designer, appassionati e istituzioni.
Come sottolineato dagli interventi di Luciano Galimberti (Presidente ADI), Umberto Cabini (Presidente Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro), e Massimo Bray (Direttore Generale Treccani), questa pubblicazione non è solo un libro, ma un manifesto dell’identità progettuale italiana. In un’epoca in cui il design è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse – dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dalla produzione responsabile all’inclusione sociale – il Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica offre una mappa per orientarsi tra passato, presente e futuro del progetto con materiali da capogiro. Da avere.