Manifestazioni Behind the Doors: torna la serie dedicata alle case degli architetti Aggiungi ai preferiti La seconda stagione del format che vede protagonisti i grandi nomi del mondo della progettazione: in esclusiva su Salone del Mobile.Milano un viaggio alla scoperta delle loro dimore Dopo il successo della prima stagione, Behind the Doors, la web serie che la apre le porte delle case di alcuni tra i più importanti designer e architetti, torna con episodi inediti da non perdere. Le puntate danno ancora più spazio alle dimore dei progettisti, mostrandone la sperimentazione e la libertà espressiva. Un viaggio alla scoperta di spazi unici, quelli che per i progettisti rappresentano una sfida e un’opportunità al tempo stesso. Raccontante direttamente dalle voci di chi le abita, queste abitazioni uniscono intelligenza progettuale e creatività, stimolando lo sguardo e mostrando un’idea di bellezza originale: dalle scelte materiche a quelle cromatiche, passando per i dettagli su arredi e illuminazione. La prima stagione di Behind the Doors ha visto protagonisti nomi di primo piano della design industry come l’architetto Massimiliano Locatelli; gli architetti e designer Ludovica Serafini e Roberto Palomba; Formafantasma, design duo composto da Andrea Trimarchi e Simone Farresin; l’architetto e designer Piero Lissoni; il designer Guglielmo Poletti. La seconda stagione torna a raccontare l’universo delle dimore dei progettisti, svelando soluzioni creative che stupiscono. Ad aprirci le porte delle loro abitazioni sono, tra gli altri, Arianna Lelli Mami, interior designer e fondatrice insieme a Chiara Di Pinto di Studiopepe; l'architetta e interior designer Giuseppina Motta; l’architetto e designer Hannes Peer; Alessia Bossi, creative director e cofondatrice dell’agenzia We Are Lovers, e Alberto Nespoli, interior designer e cofondatore di Eligo Studio; Marialaura Rossiello Irvine, architetta e designer, creative director di Studio Irvine; Marco Lavit, architetto e designer. La web serie è disponibile su YouTube e sui canali social del Salone del Mobile.Milano. 30 ottobre 2024 Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella