Manifestazioni Aspettando il Salone 2023: una selezione di armadi e contenitori Testo di Laura Barsottini Aggiungi ai preferiti Clei, Homeoffice, photo courtesy Un excursus sulle proposte delle collezioni 2022 di armadi e mobili contenitore. Per ambienti domestici ma non solo Guardaroba e mobili attrezzati adatti non solo alla camera da letto, ma anche al salotto o all’ingresso, a uno spazio per lo smart working o all’ufficio, oppure sistemi componibili per creare spazi multifunzione. Mentre si avvicina l’atteso appuntamento con le nuove proposte dei progettisti ad uso domestico, lavorativo o contract del Salone del Mobile.Milano 2023, ecco una selezione delle proposte delle aziende per il 2022. Non solo armadi, ma workstation a scomparsa, rivisitazioni di madie e credenze di antica memoria, vetrine, sistemi di ante scorrevoli e pannelli fissi, componenti flessibili che permettono l’insonorizzazione, per finire alle librerie più innovative e sorprendenti che nascondono sotto vesti insospettate soluzioni sempre estremamente fruibili: il fine è l’estetica, certo, ma soprattutto la comodità. Le proposte 2022 sono realizzate in diversi materiali come legno, vetro semplice o satinato, specchi, spesso combinati tra loro in forme adatte ai diversi stili di abitazione ed uffici, dai più contemporanei ed essenziali, a quelli più “pop”. Unici must: la funzionalità e la semplicità delle linee. Lapalma, ADD S, design Francesco Rota, photo courtesy Edra, Cabana, design Fernando & Humberto Campana, photo courtesy Laurameroni, Collectionist, design Bartoli Design, photo courtesy Fantoni, I-Wallspace, photo courtesy Lualdi, Shoin, photo courtesy MDF Italia, Random Wood, Neuland Industriedesign Meridiani, Ludwig, design Andrea Parisio, photo courtesy Turri Design, Roma Vitrine, design Monica Armani, photo courtesy Porada, Aria, photo courtesy Clei, Homeoffice, photo courtesy 29 marzo 2023 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa