Eventi del Salone del Mobile 2025 In conversazione con Bjarke Ingels Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 10 APRILE 11:00 - 12:30 (CEST) Dettagli Speaker Mentre le città evolvono rapidamente, la visione architettonica di Bjarke Ingels riformula il rapporto tra spazio, materia e interazione, con un approccio che riecheggia la fenomenologia di Merleau-Ponty. Nella sua Fenomenologia della percezione, Ponty sostiene che lo spazio non è una realtà oggettiva e astratta, ma un’esperienza vissuta attraverso il corpo e la percezione. Secondo la sua visione, non abitiamo il mondo come spettatori distaccati, ma lo sperimentiamo in modo incarnato, attraverso il movimento, la materia e la sensibilità tattile e visiva. Nel contesto dell’architettura di Ingels, questa prospettiva si traduce nell’idea che lo spazio urbano non sia solo una struttura funzionale, ma un ambiente che coinvolge attivamente chi lo attraversa. Le sue opere, attraverso la sperimentazione con la materia – dai mattoni alla luce – e con la tecnologia, creano spazi che non si limitano a essere costruiti, ma diventano esperienze immersive e dinamiche. Ingels non concepisce l’architettura come un elemento statico, ma come un organismo che interagisce con chi lo vive, trasformando la città in un luogo di gioco, relazione e percezione sensoriale. In dialogo con Oliva Sartogo, Ingels esplorerà questi temi interrogandosi sulle modalità in cui la materialità, la tecnologia e l’interazione umana possono ridefinire il futuro dell’urbanistica. Giovedì 10 aprileOre 11.00, in inglesePartecipa: Bjarke Ingels, Architect, Founder and Creative Partner Bjarke Ingels Groupin conversazione con Oliva Sartogo, Co-Founder & Architect Lead VIV Arts I Talk sono riconosciuti quali iniziative formative accreditate dall’Ordine Nazionale degli Architetti (CNAPPC − Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) e, pertanto, ciascuno dà diritto all’acquisizione di 2 crediti. L’accesso è gratuito con il biglietto d’ingresso al Salone del Mobile. Per il riconoscimento dei crediti, si consiglia la preregistrazione al FORM. Drafting Futures. Conversations about Next PerspectivesA cura di Annalisa RossoArena Drafting Futures by Formafantasma Fiera Milano, Rho – Pad. 14 Ph. REFORM Sofie Mathiassen Bjarke Ingels Bjarke Ingels crede che la professione di architetto si possa definire al meglio usando il termine tradizionale danese che significa “design”: Formgivning, ovvero “dare forma”. Quando si progetta un oggetto, infatti, si dà una forma a qualcosa che non l’aveva prima: si plasma il futuro. Allo stesso modo, quando si progettano uno spazio, un edificio o una città, si dà forma al mondo che abbiamo intorno e nel quale desideriamo vivere. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Oliva Sartogo Nella sua attività curatoriale Oliva Sartogo esplora le intersezioni tra architettura, ricerca artistica e strategia culturale. Come fondatrice di ARTinD promuove il dialogo tra architettura e arte contemporanea per forgiare nuove narrazioni che colleghino ambiente edificato e pensiero concettuale. Grazie a un background che spazia dalla filosofia alla storia dell’arte e all’architettura, ha collaborato con istituzioni quali Misk Art Institute, Maxxi a Roma, MAK Vienna e Museo Nivola, e ha diretto diversi concorsi internazionali di architettura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore
Bjarke Ingels Bjarke Ingels crede che la professione di architetto si possa definire al meglio usando il termine tradizionale danese che significa “design”: Formgivning, ovvero “dare forma”. Quando si progetta un oggetto, infatti, si dà una forma a qualcosa che non l’aveva prima: si plasma il futuro. Allo stesso modo, quando si progettano uno spazio, un edificio o una città, si dà forma al mondo che abbiamo intorno e nel quale desideriamo vivere. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore Oliva Sartogo Nella sua attività curatoriale Oliva Sartogo esplora le intersezioni tra architettura, ricerca artistica e strategia culturale. Come fondatrice di ARTinD promuove il dialogo tra architettura e arte contemporanea per forgiare nuove narrazioni che colleghino ambiente edificato e pensiero concettuale. Grazie a un background che spazia dalla filosofia alla storia dell’arte e all’architettura, ha collaborato con istituzioni quali Misk Art Institute, Maxxi a Roma, MAK Vienna e Museo Nivola, e ha diretto diversi concorsi internazionali di architettura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Relatore
Bjarke Ingels Bjarke Ingels crede che la professione di architetto si possa definire al meglio usando il termine tradizionale danese che significa “design”: Formgivning, ovvero “dare forma”. Quando si progetta un oggetto, infatti, si dà una forma a qualcosa che non l’aveva prima: si plasma il futuro. Allo stesso modo, quando si progettano uno spazio, un edificio o una città, si dà forma al mondo che abbiamo intorno e nel quale desideriamo vivere. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Oliva Sartogo Nella sua attività curatoriale Oliva Sartogo esplora le intersezioni tra architettura, ricerca artistica e strategia culturale. Come fondatrice di ARTinD promuove il dialogo tra architettura e arte contemporanea per forgiare nuove narrazioni che colleghino ambiente edificato e pensiero concettuale. Grazie a un background che spazia dalla filosofia alla storia dell’arte e all’architettura, ha collaborato con istituzioni quali Misk Art Institute, Maxxi a Roma, MAK Vienna e Museo Nivola, e ha diretto diversi concorsi internazionali di architettura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare