Bonaldo PRESENTA

Cuff

Categoria: Letti

Bonaldo_Cuff

Cuff è un letto semplice ma sofisticato, contraddistinto dalla magistrale cura dei dettagli sartoriali.

Cuff, disponibile nella versione matrimoniale o singola, è un letto reso elegante dai dettagli preziosi che lo caratterizzano: gli alamari che punteggiano i due lembi della testata imbottita, le plissettature che la scandiscono verticalmente, gli inserti in pelle che arricchiscono anche il giroletto, i piedi in metallo verniciato in raffinate colorazioni.

Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff

L'ambiente notte, può essere completato infine anche con i pouf e la panca coordinati al letto.

Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Bonaldo_Cuff
Designed by
Mauro Lipparini
Mauro Lipparini_Cuff
Bonaldo_Cuff
Descrizione del prodotto
Disponibile con rivestimento completamente sfoderabile in tessuto, pelle o ecopelle, Cuff è realizzato in diverse varianti: con testata più alta (Cuff hi), con giroletto più spesso, piedi bassi in legno verniciato e testata bassa (Cuff plus) o alta (Cuff hi plus).
Nelle versioni con contenitore (Cuff open e Cuff hi open), è possibile avere un prezioso spazio aggiuntivo dove riporre coperte, cuscini e tutto il necessario per la camera da letto.
Le varianti Cuff easy open e Cuff hi easy open sono dotate, oltre che del comodo contenitore, anche di un meccanismo a doppio movimento che consente di avere un rialzo totale del piano letto per agevolare il rifacimento e la pulizia del letto stesso.
Bonaldo_Cuff
Nome prodotto

Cuff

Designer

Mauro Lipparini

Collezione

Bonaldo_Cuff

Sito web ufficiale

Discover Bonaldo

BRAND SELECTION
OUR PRODUCTS
Palazzo
Bonaldo_Palazzo
Novità

Bonaldo

Palazzo

Il tavolo Palazzo trae ispirazione dall’osservazione dell’architettura storica e, in particolare, delle facciate rinascimentali fiorentine caratterizzate da massicci blocchi di pietra grezza, simbo

Pi Chair
Bonaldo_Pi Chair

Bonaldo

Pi Chair

Pi Chair, progettata da Alain Gilles, è una sedia dallo stile iconico e dalla struttura grafica e rigorosa, che intreccia stile minimale e comfort.

Pivot
Bonaldo_Pivot

Bonaldo

Pivot

Pivot è un tavolo dalla forte personalità, in cui gli elementi asimmetrici della base vengono esaltati dal sapiente uso dei materiali.

Padiglioni
Padiglioni

Bonaldo

Padiglioni

Evidente rimando al mondo dell’architettura, il tavolo Padiglioni appare come la miniatura di un vero padiglione architettonico.

Dogma
Bonaldo_Dogma

Bonaldo

Dogma

La libreria Dogma, disegnata da Alain Gilles, è espressione di un linguaggio progettuale spinto al limite.

Big Table
Bonaldo_Big Table

Bonaldo

Big Table

Un gioco plastico di volumi e di equilibri, un dinamismo enfatizzato dalle inclinazioni delle gambe. Il tavolo Big Table, un'icona: dello stile Bonaldo, del design contemporaneo.

Flac
Bonaldo_Flac

Bonaldo

Flac

Flac è il nome della nuova collezione di tavolini disegnata da Fabrice Berrux per Bonaldo, disponibili in tre altezze e altrettanti diametri (Flac low, Flac medium, Flac high).

Doge
Bonaldo_Doge

Bonaldo

Doge

Il nome della famiglia di poltrone si ispira alla figura del Doge, il capo di governo ai tempi della Repubblica Serenissima veneziana. 

Bonamour
bonamour_preview_585x715.jpg

Bonaldo

Bonamour

L’evocativo nome Bonamour è l’unione di bonheur e amour, felicità e amore: due parole in cui è racchiuso il desiderio di essere partecipi della vita in ogni sua manifestazione. 

Olos
Bonaldo_Olos

Bonaldo

Olos

Olos è una poltrona girevole contemporanea che si ispira al design nordico.

Avant-Garde chair
Bonaldo_Avant-Garde chair
Novità

Bonaldo

Avant-Garde chair

Disegnata da Fabrice Berrux, Avant-Garde chair rappresenta l’evoluzione di una precisa visione formale e costruttiva: il prodotto dall’estetica riconoscibile ha una personalità definita e funzional

Youpi
Youpi

Bonaldo

Youpi

Youpi è un inno alla convivialità e alla gioia dello stare insieme. 

Louver Table
Bonaldo_Louver Table

Bonaldo

Louver Table

Progettato da Alain Gilles, Louver Table si rivela gradualmente, offrendo una prospettiva diversa a seconda dell'angolazione da cui viene osservato.