Magazine dal mondo Tingere i tessuti con i batteri Tingere i tessuti con i batteri Il magazine semestrale tedesco nomad in conversazione con le designer Laura Luchtman e Ilfa Siebenhaar, ideatrici di una colorazione di tessuti che diminuisce del 90% l’uso di acqua, grazie a batteri che producono pigmenti Sta nascendo una nuova estetica, profondamente individuale e umana? Si chiede l’autore dell’intervista Olivier Herwig. Rispondono di sì Laura Luchtman e Ilfa Siebenhaar che tingono tessuti coltivando sulla loro superficie batteri produttori di pigmenti: li tengono in un liquido nutriente e dopo 3 o 4 giorni cominciano a creare macchie di colore sulle stoffe, pattern naturali che seguono la loro crescita. “Usiamo diversi ceppi di batteri, ogni tipo produce un colore diverso… I colori possono anche cambiare con le stagioni. Ci potrebbe essere una tonalità leggera all’inizio della primavera che diventa più scura man mano che si procede verso l’autunno. Per poi dissolversi in toni pastelli e ricominciare in primavera. Se scompare basta ricrearla con altri tipi di colori. Ci piace vedere questo processo come una nuova estetica della bellezza”. Il metodo dà risultati imprevedibili, mai uguali. Soprattutto, permette di risparmiare molta acqua nel processo di colorazione. “Per tingere una T-shirt vengano normalmente usati 5,5 litri d’acqua. Per lo stesso capo noi ne usiamo mezzo”: il 90% in meno, spiegano le designer, che sottolineano come i colori scuri siano i più difficili da ottenere e come i batteri prosperino anche su tessuti sintetici oltre al cotone o alla seta. La lavorazione è ancora in fase di ottimizzazione, ben lungi da una possibile commercializzazione, anche se l’interesse delle aziende è vivo. Al momento non c’è un brevetto: è una ricerca open source, che procede in collaborazione con scienziati, microbiologi, bio-designer, in un approccio multidisciplinare non competitivo. “Vogliamo creare un movimento per far conoscere ai designer e alla gente le possibilità dei batteri”, concludono. Crediti Testo originale: Olivier Herwig Foto: Cleo Goossens e Peter Rigaud Magazine: nomad Editore: hw.design gmbh Leggi l’articolo 27 ottobre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino