Magazine dal mondo Piscine stupefacenti selezionate in giro per l’Italia dalla redazione dello storico magazine di architettura Domus Piscine stupefacenti selezionate in giro per l’Italia dalla redazione dello storico magazine di architettura Domus “La storia dell’architettura detiene un corredo di piscine all’aperto ricco e variegato che celebra, nelle diversità individuali, un simbolo multiforme di sport e fatica, socializzazione e tempo libero, benessere e opulenza. Dalle piscine pubbliche urbane, centri vivaci di scambio e socialità letteralmente invasi da chi è costretto nel recinto cittadino (Argelati, Romano, Bagni Misteriosi a Milano; Camillo Botticini a Brescia); a quelle in scenografici luoghi di villeggiatura (BBPR a Gabicce, Matteo Thun a Merano) e in contesti dove le strutture architettoniche sono altrettanto spettacolari del paesaggio naturale che le ospita” - leggi qui l’articolo completo. Magazine: Domus Nazione: Italia Data: 6 luglio 2022 Articolo: Icone dell’architettura estiva: 11 piscine all’aperto in Italia Autore: Chiara Testoni Foto: piscina dell’Hotel Hubertus a Valdaora, di noa* network of architecture, ph. Alex Filz 17 agosto 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti