Magazine dal mondo Architectural Digest si interroga su passato, presente e futuro della camera degli ospiti, rintracciando cause e possibili conseguenze sul layout domestico di questo cambiamento nelle abitazioni contemporanee Architectural Digest si interroga su passato, presente e futuro della camera degli ospiti, rintracciando cause e possibili conseguenze sul layout domestico di questo cambiamento nelle abitazioni contemporanee "Al posto che in una camera degli ospiti, ho dormito su materassi ad aria, divani, divani letto e nei letti di altre persone, anche sul pavimento di qualcuno una volta, ma non ne parliamo! Avventuroso? Non proprio: sono semplicemente stata ospitata occasionalmente a casa di amici nel corso degli anni. E mentre l'ospitalità non manca mai, la possibilità che mi venga offerto di soggiornare in proprio quella tipologia di stanza temporanea, una camera per gli ospiti, sembra tanto lussuosa quanto improbabile. Una categoria di ambiziosi elementi di interior design in cui collocherei anche l'idea di una dispensa o di un servizio da tè” - leggi qui l’articolo completo. Rivista: Architectura Digest Paese: USA Data: 23 settembre 2022 Articolo: Come i millennials hanno tolto di mezzo la camera degli ospiti Autore: Andrea Servert Alonso-Misol Foto: divano-letto Oslo di Clei 28 ottobre 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie Progettare gli spazi outdoor: parchi e playground da (ri)scoprire Dalla nuova installazione permanente dei Parasite 2.0 in Piemonte allo skatepark di fronte al Centre Pompidou firmato dall’artista Raphaël Zarka e l’architetto locale Jean-Benoît Vétillard Serena Scarpello
Manifestazioni Vasi, tappeti, piatti, paraventi: il termometro della decorazione L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano ha confermato lo slancio ornamentale che segna gli spazi dell’abitare contemporaneo. Celebrandone il fermento all’insegna della libertà espressiva Giulia Zappa
Salone Selection La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti