La favola di Formafantasma, la villa dei misteri di Rem Koolhaas, due riedizioni di libri-cult e le riflessioni sulla nuova alfabetizzazione ecologica. E tanti progetti di interior design
Maddalena Casadei per Quadro

Eccetera, Maddalena Casadei for Quadro, photo courtesy
La designer e architetto racconta in anteprima Eccetera, la collezione di accessori per il bagno che verranno presentati al Salone del Mobile insieme all’azienda Quadro
Durante i primi mesi della pandemia, in cui come tanti passavo tempo a fare ricerca, ho notato come, a differenza di altre aziende che volevano emergere sui social, il profilo di Quadro rimaneva comunque modesto e pacato. Mi ha colpito molto. Quindi ho continuato ad approfondire i loro temi. Li ho contattati su Instagram, facendo loro i complimenti ed esprimendo l’interesse a lavorare insieme. La nostra collaborazione nasce così.

Maddalena Casadei, ph. Delfino Sisto Legnani
Diciamo di sì. Mi hanno subito risposto ed è iniziato un reciproco interesse. Di solito non contatto le aziende, anche perché la posizione è psicologicamente diversa. In quel momento però ero spinta dalla situazione e ho preso coraggio, anche perché sono timida. Da lì ho intercettato l’esigenza dell’azienda ad ampliare l’arredo bagno con accessori disegnati appositamente.
Mi hanno chiesto di pensare a una collezione di accessori per il brand, che potessero però vivere in altri ambienti, come ingresso o cucina. Diciamo che la collezione Eccetera è disegnata per il bagno ma si amplia anche ad altri ambienti.
Gancio porta accappatoio, porta rotolo, porta salvietta singolo e doppio, mensola, mensola con porta spazzolini, porta scopinino insieme a porta rotolo (oggetto appeso), porta scopino a terra, due vassoi.

Eccetera, Maddalena Casadei for Quadro, photo courtesy
È un progetto molto semplice. Nasce da una lamiera che viene piegata e tagliata, è una tecnica, da qui il nome, con cui puoi ampliare quasi infiniti prodotti. Mi piaceva la possibilità di poter ampliare la famiglia. È una lastra da tagliare e piegare per ottenere tanti oggetti diversi.
Per quanto riguarda la forma, diciamo che tutto è nato dal materiale: lavorando una superficie bidimensionale il prodotto acquista tridimensionalità tramite le pieghe.
Del metallo so pregi, difetti e limiti. Quando parli di forme, però, devi confrontarti con le linee guida dell’azienda stessa che ha una forma che non è mai randomica, ma frutto di elementi geometrici precisi.
È una linea nata anche grazie a un bel dialogo con l’azienda che ha una pulizia lineare, quasi chirurgica sia nelle forme che nelle tecnologie di produzione.

Eccetera, Maddalena Casadei for Quadro, photo courtesy
L’azienda è concreta, solida, diretta ma elegante, precisa e pacata. Questa eleganza si legge attraverso il loro modo di comunicare.
Trovo molto bello che si possa lavorare una maniera pulita e semplice mantenendo intatta la mia identità.
C’è sempre una differenza tra come mi vedo io e come mi vedo raccontata da altri. La percezione del mio lavoro è tanto diversa. Sicuramente per la mia storia professionale e per come sono cresciuta non amo disegnare forme dettate da ciò che non posso controllare. Quello che disegno è sempre molto posato e cerco sempre delle proporzioni che funzionino bene dal punto di vista estetico e produttivo.
Mi piace lavorare con richieste ben definite. Ad esempio, mi sembra difficile quando mi lasciano ampia libertà. Amo i brief precisi e lo scambio reale con l’azienda, di persona e davanti a un prototipo da poter toccare.
Scopri le anteprime

In ricordo di Robert Wilson
Il celebre artista americano ci ha lasciato all’età di 83 anni. Il Salone del Mobile.Milano ha avuto l'onore di collaborare con lui durante la 63a edizione, ospitando l’opera “Mother”, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, e durante la serata di apertura ufficiale al Teatro alla Scala con "The Night Before. Object Chairs Opera"

Un racconto della prima edizione di Euroluce International Lighting Forum
Ed Stocker, Europe Editor at Large di Monocle, restituisce una panoramica del debutto dell’iniziativa del Salone del Mobile.Milano per conoscere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca dei protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione