Accessi al Quartiere

In questa sezione trovate tutte le informazioni sull’accesso al Quartiere di Fiera Milano Rho per gli espositori e il personale che a vario titolo deve operare sullo stand.


Per l’accesso - durante i giorni di mobilitazione e smobilitazione – dello staff di allestimento (allestitori, manovalanze e mezzi di trasporto compresi) incaricato dall'azienda, è possibile richiedere i pass gratuiti sul Portale Espositore di Fiera Milano (https://espositore.fieramilano.it), nella sezione “Accrediti Montaggio e Smontaggio”.

Per questo tipo di pass non c’è un limite numerico di pass da richiedere.

Oltre ai pass di cui sopra, tutti i componenti dei vari staff di allestimento dovranno essere muniti di:

- documento di identità valido, compreso, nel caso, il permesso di soggiorno;
- tesserino aziendale (vedi nel dettaglio art. 1.5 del Regolamento Tecnico di Fiera Milano);
- dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici sia nell’ambito del proprio stand che del quartiere fieristico (casco protettivo, scarpe antinfortunistiche, giacca o gilet ad alta visibilità).

Durante le attività di montaggio ATS (Agenzia di Tutela della Salute) potrà effettuare ispezioni e controlli atti a verificare il corretto adempimento di tutte le prescrizioni di sicurezza e la completezza della documentazione di sicurezza prevista dalla normativa.


In caso di necessità, ulteriori giorni di montaggio/smontaggio rispetto alla fase di mobilitazione/smobilitazione (definiti anche anticipi e posticipi), possono essere richiesti a pagamento, previa verifica e accordi con il Customer Service di Fiera Milano.


L'accesso al quartiere fieristico con le proprie autovetture è possibile solo se in possesso di park auto e attraverso le porte di accesso segnalate sul park stesso.

Sul Portale Espositore di Fiera Milano, nella sezione “Autoparcheggi Manifestazione” del negozio on line “Acquista in Eservice”, è attiva la funzione che permette di richiedere i park auto per i giorni di Manifestazione, a cui ogni azienda espositrice ha diritto secondo le seguenti quantità: 1 park auto fino a 349 mq, 2 park auto per stand da 350 a 699 mq, 3 park auto per stand oltre 700 mq.

Dopo aver richiesto il park auto in Eservice, per poterlo ricevere, è necessario inserire la targa nel Portale Espositore all’interno della sezione “Parcheggi giorni Manifestazione”. 
L’assegnazione del park auto non è contestuale per cui - una volta prenotato- può accadere che passi qualche giorno prima che sia possibile inserire la targa (e che la sezione dedicata divenga quindi “cliccabile”).
La targa può essere inserita in qualsiasi momento, anche a ridosso della Manifestazione.

All’interno della stessa sezione del Portale Espositore è possibile acquistare - con la stessa procedura e in base alla disponibilità dei posti - ulteriori park auto al costo di € 120,00 cadauno.

Per i park auto, a cui si ha diritto o che vengono acquistati, non ci sono posizioni fisse: i posti auto non sono riservati alla singola azienda espositrice che, pertanto, potrà parcheggiare nel primo posto auto libero disponibile.

Non sono previsti park auto per l’accesso di autovetture di agenti e rappresentanti.

Dal 7 aprile (vigilia della Manifestazione) i park auto non possono più essere scaricati dal Portale Espositore, ma devono essere richiesti allo sportello "Car Parking" nell'atrio del Centro Servizi di Fiera Milano


Le imprese di pulizia e i fornitori possono accedere:

  • tra le 8,30/9,30 e tra le 18,30/19: occorre richiedere al Customer Service di Fiera Milano un permesso gratuito con nominativi e targhe dei mezzi dell’impresa di pulizie o del fornitore
     
  • prima delle 8,30 e dopo le 19: il permesso è a pagamento e va richiesto anche in questo caso al Customer Service


Il rifornimento degli stand durante lo svolgimento della Manifestazione può avvenire solo se in possesso del titolo di accesso necessario per l’ingresso nel quartiere fieristico e nel rispetto degli orari previsti e comunicati dal Customer Service di Fiera Milano. In caso di inosservanza di tali disposizioni, Fiera Milano potrà disporre il ritiro del permesso.

Eventuali deroghe possono essere concesse solo per adeguate motivazioni e previa presentazione di richiesta scritta da inoltrare al Customer Service.

Per consentire agli Espositori di poter integrare le scorte del proprio stand anche in orario diverso dal normale orario di rifornimento, Fiera Milano consente l’accesso al padiglione con soli colli a mano (escluso l’uso di carrelli).


Per i servizi fotografici da effettuare durante i giorni di Manifestazione, le opzioni sono le seguenti:

  • servizio fotografico realizzato tra le 8:30 e le 19:00: per l’ingresso dei fotografi occorre utilizzare tessere “Espositore” (fornite dall'azienda per cui viene effettuato il servizio)
     
  • servizio fotografico prima delle 8:30 e dopo le 19:00: per questo occorre che l’azienda richieda un permesso per servizio fotografico (€ 131,00/ora) al Customer Service di Fiera Milano; il permesso fotografico comprende anche i pass di ingresso per i fotografi e per i mezzi dei fotografi

Se l’incaricato è un fotografo professionista, può richiedere l'accredito sulla piattaforma del Salone del Mobile.Milano per ricevere la tessera “Press&Media” che consente l'ingresso in tutti i giorni di Manifestazione.

I servizi fotografici con utilizzo di droni sono possibili, previa approvazione degli Organizzatori della manifestazione, solo negli orari di chiusura e previo accordo con il Customer Service di Fiera Milano, con cui concordare data e orario della ripresa. 
Il rilascio del permesso è a pagamento (€ 131,00/ora) ed è soggetto al rispetto delle indicazioni di sicurezza e alla presentazione della documentazione obbligatoria comunicate dal Customer Service.


Per la circolazione dei veicoli con massa complessiva superiore alle 7,5t da utilizzare durante la fase di mobilitazione e smobilitazione, si consiglia di porre attenzione al divieto di circolazione (dalle 9:00 alle 22:00) sulle strade extraurbane nei giorni festivi compresi nelle due fasi: 30 marzo, 6 aprile, 13 aprile.

Sarà possibile richiedere deroghe al divieto di circolazione dei mezzi pesanti sulle strade extraurbane nei giorni festivi sopra indicati presentando la richiesta di autorizzazione direttamente alla Prefettura della propria provincia di appartenenza (o in alternativa alla Prefettura nel cui territorio di competenza ha sede l’impresa che esegue il trasporto) seguendo le modalità/indicazioni che sarà possibile trovare sul sito di ogni singola Prefettura.

Trattandosi di un evento commerciale, non è consentito l’ingresso ai minori di 10 anni, se non nei giorni di apertura al pubblico secondo indicazioni presenti nella sezione “Informazioni per la visita”.

Tuttavia, se il personale delle aziende espositrici ha necessità di portare i propri figli in Fiera durante i giorni di Manifestazione, è necessario compilare il modulo di liberatoria che può essere richiesto a services@salonemilano.it e mostrarlo ai controlli alle Porte o alle Cargo di ingresso al quartiere fieristico. Per questo caso non sono previsti costi.


Per l’uscita dal quartiere fieristico a fine Manifestazione occorrerà esibire il proprio EXIT PASS aziendale alle guardie di sorveglianza alle Porte/Cargo di uscita.

L’EXIT PASS sarà disponibile nel Portale Espositore di Fiera Milano nella sezione “Gestisci Estratto conto ed ottieni Exit pass” a partire dal pomeriggio del 9 aprile 2025.

L’EXIT PASS potrà essere scaricato solo dal momento in cui sia stato effettuato il saldo contabile di tutte le obbligazioni assunte nei confronti di Fiera Milano S.p.A. e di Federlegno Arredo Eventi S.p.A.; solo in questa condizione sarà reso visibile il pdf scaricabile che sarà possibile esibire per l’uscita anche su smartphone/tablet.